I libri de L'Azione

stampa

Parrocchia di San Nicola – Vescovo, Il futuro nelle radici. Don Pietro Mazzarotto a Sacile, L’Azione, Vittorio Veneto 2022, pag. 166, euro 18.

Una delle caratteristiche peculiari di don Pietro è stata la sua capacità di guardare in avanti, restando però saldamente radicato alla realtà ed il titolo - “Il futuro nelle radici” – intende esprimere proprio questa duplice postura di don Mazzarotto. Il volume si apre con degli interventi introduttivi che chiariscono il significato dell’opera: apre la Presentazione del vescovo Pizziolo; prosegue l’Introduzione del parroco, don Gianluigi Papa; si legge il contributo di Maria Balliana “In principio era Torre di Mosto” che delinea alcune delle “radici” di don Pietro, legate alla sua comunità d’origine e alla sua famiglia; chiudono un’essenziale nota biografica e la lettera del patriarca Pierbattista Pizzaballa, letta al funerale di don Piero, un anno fa.

Seguono poi sei parti del volume. La prima – “I figli spirituali” – pone in evidenza il legame del tutto speciale di don Pietro con la Terra Santa e con i “suoi ragazzi” che dall’Istituto missionario san Pio X di Oderzo sono partiti alla volta del seminario di Beit Jala. Nella seconda parte, che si intitola “Don Pietro a Sacile”, si getta uno sguardo complessivo sulla presenza di don Pietro a Sacile, intesa sia come comunità civile sia come comunità cristiana. La terza parte si intitola “Parola di Dio” e si sofferma sulla centralità della Scrittura nella vita e nell’azione pastorale di don Pietro: il Centro di Studi Biblici ed alla sua biblioteca, da lui fondati nel ’76 insieme a Giuseppe Scarpat, i pellegrinaggi in Terra Santa e l’associazione ANITA, nata anche grazie al suo sostegno. La quarta parte – piuttosto corposa – ha un titolo che tocca tre aspetti centrali dell’azione pastorale di don Pietro, cioè “Comunicazione, Comunità, Comunione” e vi sono descritte varie realtà promosse o sostenute in modo importante da don Pietro: il bollettino “Amare”, il foglietto degli avvisi “Settimana duomo”, il “librone” per ricordare le vicende della comunità parrocchiale, Radio Palazzo Carli, il Grest, l’Azione Cattolica, gli Scout, le diverse pubblicazioni che don Pietro ha curato per far conoscere la tradizione e la storia della comunità sacilese. Per don Pietro comunione e comunicazione erano strettamente legate e finalizzate a far crescere la comunità.  La quinta parte riguarda le “Opere”, due in particolare, alle quali don Pietro ha dedicato molte energie: la Scuola dell’infanzia (e poi anche il nido integrato) “Maria Bambina” e la Casa Alpina di Auronzo. La sesta parte si intitola “Cultura” ed è dedicata alla cura di don Pietro per le varie forme d’arte, che hanno trovato molteplici concretizzazioni a Sacile: la musica, il cinema, il teatro, la pittura… Chiude il volume un’interessante sezione - “Il mio ricordo di don Pietro” – che raccoglie i ricordi, anche molto personali, che diversi parrocchiani hanno voluto condividere. Numerose foto – di don Pietro, nei vari momenti della sua vita, e di episodi che riguardano la vita della comunità di Sacile – impreziosiscono il libro e ne stimolano la lettura.

Il volume, stampato dalla tipografia del Seminario (Tipse), è disponibile qui oppure presso la Libreria del Seminario, a Vittorio Veneto, oppure presso l’ufficio della parrocchia del duomo di Sacile (psnicolo@tin.it).

Prezzo € 18,00

Silvio Celotto, Vidor - il suo Castello e l’Abbazia di S. Bona, (ristampa anastatica or. 1955), L'Azione, Vittorio Veneto 2021, euro 5.

«Fu un periodo difficile quello in cui mons. Silvio Celotto fu chiamato a dirigere il settimanale L’Azione, che tornava ad essere pubblicato - proprio sotto la sua guida - il 15 agosto 1920, dopo alcuni anni di silenzio a motivo dello scoppio della Prima guerra mondiale. Per quasi due anni, sino al giugno 1922, mons. Celotto con lo pseudonimo “Vindex” (“chi si fa garante”, “chi difende”…) firmò i suoi articoli, prendendo le distanze inizialmente dal liberalismo e dal socialismo e, successivamente, in modo sempre più marcato dal fascismo. Uomo evangelicamente libero, don Celotto intese affermare i valori del Vangelo in difesa del popolo, contro le forme di totalitarismo che andavano radicandosi in quel burrascoso inizio secolo. Il suo esempio ci è di stimolo in un momento, come quello attuale, che forse è meno drammatico di allora, ma richiede un’informazione altrettanto libera e capace di prendere posizione» (dall'Introduzione).

Il volume è la riproduzione anastatica dell'originale di mons. Silvio Celotto, parroco di Vidor dal 1922 al 1955, che dedicando il libro ai suoi parrocchiani scriveva: «Accettate a dunque questo piccolo lavoro, che ho fatto per voi, cui voglio bene e la lettura della storia del vostro paese, in antico così conosciuto, onorato da illustri Uomini, sublimato dal martirio della guerra, vi serva d’incitamento a tenere sempre alto il nome ed il prestigio ed a renderlo, colla bontà della vita religiosa e civile, degno di stima e decoro».

Prezzo € 5,20

Mirko Dalla Torre, Gli animali del Circo. "Diritti" animali e responsabilità dell'uomo, L'Azione, Vittorio Veneto 2020, pag. 63.

Ci si può domandare: cosa sarebbe l’uomo senza gli animali?
Ma non il contrario: cosa sarebbero gli animali senza l’uomo?
(F. Hebbel).

Gli animali sono soggetti di “diritti”? La questione non è
semplicemente teorica. Da quando va diffondendosi il
pensiero animalista essa assume risvolti concreti: in
particolare si applica alla presenza e all’utilizzo degli animali nel
Circo. È violenza quella esercitata su di essi e di “cattività” la
loro condizione? Con ragioni filosofiche e attingendo al
pensiero biblico, l’autore - don Mirko Dalla Torre - obietta alle tesi animaliste.

Il prezzo on line è già compreso di €1,50 per le spese di spedizione in l'Italia.

Prezzo € 9,50

Gianpietro Moret, Chiese in cammino. Quarant'anni di collaborazione tra Vittorio Veneto e Caetité - Brasile, L'Azione, Vittorio Veneto 2019, pag. 181.

Il libro, scritto da don Gianpietro Moret, nasce dal desiderio di narrare le storie e alcuni aspetti significativi dell’esperienza di servizio missionario della diocesi di Vittorio Veneto in Brasile. Raccoglie testimonianze dirette e foto ma soprattutto una passione per questa esperienza, così amata ma anche sofferta.

Caetité è una bella città confinata nel profondo Nordest Brasiliano a circa 800 km da Salvador, la capitale dello Stato di Bahia, ed è sede di una diocesi che comprende un territorio esteso come Veneto e Lombardia messe insieme. La collaborazione iniziò nel 1973 con l’arrivo di don Aldo Lucchetta, di Codogné, reduce da un’altra esperienza missionaria nella diocesi di São Mateus nello Stato di Espirito Santo. Dopo di lui seguirono altri undici preti e tre laici.

Sono stati 40 anni entusiasmanti, a volte anche drammatici, ed è utile leggere queste pagine che ne fanno memoria per mantenere vivo l’impegno missionario della chiesa diocesana che deve continuare sia pur in forme nuove, perché anche da questo impegno dipende la vitalità della comunità cristiana.

Il libro è in distribuzione da ottobre 2019 presso l'ufficio missionario della Diocesi di Vittorio Veneto e on line in questa pagina (spese di spedizione in Italia comprese).

Prezzo € 17,00

Flavio Moro, Il bambino del porto. Exincourt 1955-1963, L'Azione, Vittorio Veneto 2019 (1^ ristampa 2020), pag. 260. 

Il bambino del porto è un racconto autobiografico: Flavio Moro, nato a Godega di Sant'Urbano (TV) da genitori originari di Paularo (UD), narra gli otto anni di emigrazione vissuti con la sua famiglia: prima, per un brevissimo periodo, a Godega di S. Urbano, nel Trevigiano, e poi a Exincourt, una cittadina francese a quell’epoca in espansione industriale, poco distante dal confine con la Svizzera. Otto anni intensi, impressi nella memoria vivace di un bambino alla scoperta della vita, che Flavio restituisce al lettore con la maturità acquisita nel corso del tempo e con la maestria di un abile scrittore.

La prima edizione del libro è stata in distribuzione da agosto 2019.

La 1^ ristampa è disponibile on line in questa pagina da gennaio 2020 (spese di spedizione in Italia comprese).

Prezzo € 15,00

Aa. Vv., 1959 2019 - Scuola dell'Infanzia "Savassa-Forcal": da 60 anni la comunità che educa, L'Azione, Vittorio Veneto 2019, pag. 59.

Era il 31 maggio 1959, quando l’allora vescovo Albino Luciani benediceva la nuova scuola materna, che da quel momento offre un prezioso servizio ai bambini e alle famiglie della zona e non solo.

Il libretto rende ragione della benemerita opera educativa che questo asilo ha garantito negli anni. Merito soprattutto delle suore Francescane Missionarie del Sacro Cuore di Gemona, che dal 1958 (la scuola era operativa già prima dell’inaugurazione ufficiale...) sono una presenza discreta ma insostituibile, un punto di riferimento per i bambini e le famiglie, e non solo.

Il libro è in distribuzione presso la scuola dell'Infanzia e on line in questa pagina (spese di spedizione in Italia comprese).

Prezzo € 10,00

Camillo De Biasi (a cura), Don Giacomo Gava "...un estremista di centro", L'Azione, Vittorio Veneto 2019, pag. 169.

"[...] se si poteva fare qualcosa per ravvivare la sua memoria e mi è venuto in mente di compilare un libretto in cui raccogliere testimonianze di persone che hanno conosciuto Don Giacomo e magari alcuni suoi scritti interessanti. A Trichiana, Santa Lucia di Piave, San Giorgio di Livenza e Madonna delle Grazie a Conegliano, ho trovato subito tanti che hanno risposto alla mia richiesta e ho impaginato le loro parole nella prima parte del libro: i ricordi passano da un testimone all’altro tracciandone la sua personalità ricca di impegno e di dedizione sacerdotale.

Per quanto riguarda la seconda parte del libro, mi è venuto in aiuto il dott. Giuseppe Sorge, grande amico e estimatore di Don Giacomo, che mi ha messo a disposizione, prelevandoli dall’archivio personale, diversi suoi scritti. Si tratta di materiale vario: lettere, omelie (soprattutto del periodo passato alla parrocchia di MdG di Conegliano), e due sussidi per gli insegnanti di religione (nei due anni in cui è stato direttore dell’ufficio diocesano per la Scuola), che mettono in luce la sua profonda preparazione teologica" (dalla prefazione di Camillo De Biasi).

Il libro è in distribuzione presso la sede de L'Azione (Vittorio Veneto) e on line in questa pagina (€ 2.90 spese di spedizione in Italia comprese).

Prezzo € 17,90

Gianpietro Moret, Giuseppe Toniolo, un cristiano nel travaglio della storia, L'Azione, Vittorio Veneto 2019, pag. 60.

Giuseppe Toniolo è stato proclamato beato e quindi proposto come esempio di vita cristiana a tutti i credenti. Ma egli è stato anche un eminente studioso di economia politica ispirata dalla fede cristiana, un ambito nel quale oggi i cattolici sono particolarmente sollecitati ad essere presenti. Che cosa del suo pensiero ha ancora valore e può aiutare chi si impegna oggi nel cambiamento sociale e che cosa è legato al suo tempo in cui i cattolici erano ancora molto incerti su come collocarsi di fronte alla modernità? Sono gli interrogativi cui la pubblicazione tenta di dare una risposta.

Il libro è in distribuzione presso la sede de L'Azione (Vittorio Veneto) e on line in questa pagina (€ 2.90 spese di spedizione in Italia comprese).

Prezzo € 9,90