
Sarà come sempre una manifestazione improntata alla gastronomia e strettamente intrecciata al Marrone, il frutto che identifica Combai e che ogni anno nel periodo autunnale attira sulle sue colline migliaia di visitatori. La scorsa edizione della Festa ne contò più di 80.000 in poco meno di un mese: “Sarà certamente una bella kermesse – esordisce la presidente della Pro Loco Maria Vittoria Moro – abbiamo un calendario ricco e variegato che tiene conto delle esigenze delle famiglie, degli sportivi, dei golosi e dei gourmet. I nostri volontari sono pronti; ai nastri di partenza ce ne sono più di un centinaio. I marroni sono belli e buoni. Non manca nulla”.
La 74° Festa dei Marroni di Combai alzerà il sipario venerdì 5 ottobre con una serata gastronomica. La mattinata di sabato 6 sarà invece dedicata alle Mostre d’Arte, con l’apertura della personale di pittura di Clara Brasca e di quella dello scultore Roberto Merotto. Domenica alle 10.30 la cerimonia di inaugurazione, alla presenza delle autorità civili, religiose e militari. La mattinata sarà animata dall’esibizione del gruppo Lucky Chocks. I visitatori potranno scegliere di passeggiare lungo la Fantastica via con arti e mestieri, sul Sentiero di Comby inseguendo il riccio-mascotte nel parco del castagno, attraverso la Combai Road, con la dimostrazione del formaggio, o di partecipare al Workshop del Fumetto.
Fino al 1 di novembre, come vuole la tradizione, sarà un susseguirsi di appuntamenti. La domenica mattina, protagonista lo sport: il 14 ottobre passeggiata in compagnia di Giovanni Carraro sul sentiero 1025. Il 21, “Marronando” (marcia non competitiva di 6 e 12 chilometri) e il 28, Nordic Walking fra i castagneti secolari. Tra gli eventi speciali, va segnalato il “Torchio Solidale” (giovedì 13 ottobre alle ore 18.30 in piazza Brunelli) e la presentazione del ricettario gourmet “Il marrone” (venerdì 19 ottobre alle 20.45).
La gastronomia proporrà serate speciali a cura di esperti chef: ogni martedì, mondoi e brise (minestra con marroni e porcini); il mercoledì, tortelli ai marroni, mentre il giovedì sarà la volta dello spezzatino ai marroni. Venerdì e sabato, rispettivamente, pasticcio e gnocchetti, rigorosamente ai marroni, cui vanno aggiunti i dolci, il gelato e la birra. Caldarroste? Come se piovessero! Sempre presso il Salone delle Feste in piazza Brunelli. Dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 24. Il sabato dalle 11 alle 24 e la domenica dalle 11 alle 20 e dalle 13 alle 19. È attivo un comodo e veloce servizio di bus navetta dal Centro Polifunzionale di Miane. Il sabato e la domenica in piazza Brunelli è aperto al pubblico il Punto Informativo (news sulla realtà castanicola, organizzazione visite guidate al parco del castagno, dimostrazione della lavorazione del formaggio in collaborazione con Latteria Soligo).