
"Per strada” è il titolo del sussidio predisposto dall’ufficio catechistico diocesano per la Quaresima 2022 che inizierà mercoledì 2 marzo. “Cammineremo insieme lungo la strada che ha percorso Gesù, che hanno percorso i suoi discepoli - si legge nella presentazione del sussidio -. Ma anche lungo le stesse strade che ognuno di noi percorre ogni giorno. Lungo la via faremo degli incontri e questo ci cambierà, non saremo più come prima. Così arriveremo a destinazione sicuramente più ricchi di quando siamo partiti. Ci mettiamo in viaggio, allora, con il cuore e la mente aperti all’altro che cammina con noi e all’altro che ci viene incontro”.L’itinerario è scandito da cinque fermate, corrispondenti alle cinque domeniche di Quaresima. Ogni tappa offre degli spunti per la catechesi parrocchiale, da utilizzare e adattare secondo i contesti in cui li si vorrà proporre ed è così strutturata: l’incontro riportato in un breve estratto della Parola e illustrato da una significativa immagine; un segnale stradale, che aiuta a focalizzare l’attenzione sul messaggio centrale dell’incontro (corredato da una breve spiegazione); un invito a fermarsi sul ciglio della strada, per sedersi e riflettere; due testimonianze che vengono dalle strade della vita, generalmente una più semplice ed una più complessa (in alcuni casi, c’è anche il riferimento al video); un momento di ricalcola percorso, in cui affidare la nostra strada a Gesù, il vero navigatore.