Gender, il Patriarca di Venezia: "Non ritagliare le parole del Papa solo in ciò che piace"
In tema di differenza sessuale "non sarebbe onesto "ritagliare" il magistero del Papa, cogliendo di esso solo quanto può essere di personale gradimento e invece sorvolando su quanto potrebbe, a taluni, non essere gradito".
Redazione Online
19/08/2015

In tema di differenza sessuale "non sarebbe onesto "ritagliare" il magistero del Papa, cogliendo di esso solo quanto può essere di personale gradimento e invece sorvolando su quanto potrebbe, a taluni, non essere gradito". Lo afferma il patriarca di Venezia, mons. Francesco Moraglia.

"A proposito della recente "querelle" sulla questione gender - puntualizza Moraglia, a riguardo del ritiro dei libri scolastici sulla differenza di genere da parte del sindaco di Venezia Luigi Brugnaro e delle accuse che per questo gli ha mosso Elton John - è opportuno tenere ben presente che per un cattolico - al di là delle opinioni di noti personaggi o del provvedimento amministrativo di un sindaco - costituiscono un riferimento imprescindibile le reiterate prese di posizione di Papa Francesco che, rimanendo agli interventi più recenti ritorna frequentemente sul tema con parole chiare e che non lasciano spazio a fraintendimenti". Moraglia cita Papa Francesco, ad esempio, nell'udienza generale del 15 aprile scorso.

"La rimozione della differenza - dice il Papa - è il problema, non la soluzione. L'uomo e la donna devono invece parlarsi di più, ascoltarsi di più, conoscersi di più… Il legame matrimoniale e familiare è una cosa seria, lo è per tutti, non solo per i credenti. Vorrei esortare gli intellettuali a non disertare questo tema, come se fosse diventato secondario per l'impegno a favore di una società più libera e più giusta".