Attualità
stampa

L’incendio del campo profughi di Moria tre anni dopo

Nell'isola di Lesbo più di 11 mila persone sfollate rimasero senza nulla. E le condizioni di vita oggi sono addirittura peggiorate

L’incendio del campo profughi di Moria tre anni dopo

Sabato scorso 9 settembre, ricorreva il terzo anniversario dell'incendio scoppiato nel 2020 del campo profughi di Moria, nell’Isola di Lesbo, in Grecia, il più grande d’Europa e per molti aspetti doveva essere simbolo del modello di accoglienza del ‘fortino’ Europa.

Le fiamme divampate nel campo, bruciandolo completamente, lasciò più di 11 mila persone sfollate e senza nulla, neanche il poco che avevano nelle proprie tende. Di morti per fortuna non ce ne sono stati ma le tragiche conseguenze sono visibili ancora oggi.

Moria era un campo governativo per richiedenti asilo, costruito al centro dell’Isola di Lesbo e pensato per ospitare circa 3mila persone ma che nel marzo del 2020 ne ha ospitate oltre 20mila. Era il momento in cui Erdogan decise di far pressione sull’Europa aprendo le frontiere turche e incentivando i profughi presenti nel suo Paese a muoversi verso i confini, sia nei pressi di Kastanies (prima cittadina greca dopo il confine europeo della Turchia, ndr), vicino alla confluenza dei fiumi Evros e Ardas, sia verso le vicine spiagge, di fronte alle coste turche, delle isole di Lesbo e Samos.

Per Medici Senza Frontiere era “il peggior campo sulla terra”, per Human Watch Rights “una prigione a cielo aperto”, per quelli che ci sono passati “l’inferno di Moria”. Papa Francesco il campo l’ha visitato due volte (nel 2016 e nel 2021) definendolo come “il naufragio della civiltà”.

Dopo tre anni le condizioni di vita dei migranti sono addirittura peggiorate, causando disturbi mentali, atti di autolesionismo e violenze sulle donne. A dirlo è l’associazione umanitaria Intersos nel suo ultimo report, realizzato attraverso centinaia di interviste, da cui emerge tutta la disumanità del campo temporaneo – ormai stabile – di Kara Tepe. La ricerca si concentra sulle testimonianze delle 165 persone che hanno ricevuto supporto psicologico e psichiatrico continuativo e sulle 701 persone che hanno goduto del supporto psicosociale fornito da Intersos. Persone che in alcuni casi possono trovarsi a trascorrere sull’isola anche diversi anni, in attesa di una risposta sul loro status o di essere ricollocate altrove, senza alcuna certezza sulle modalità e le tempistiche dell’iter che le attende. 

A tre anni di distanza, quello che è certo è che l’Europa non è riuscita a ripensare le sue politiche migratorie, perché dopo l’incendio poteva farne un modello per riorganizzare l’accoglienza, redistribuire le persone e pretendere che gli Stati membri si facessero carico delle poche migliaia di persone; invece ha rimpiazzato l’inferno con un altro inferno, una prigione con un’altra prigione. E così il mare nostrum continua ad essere il mare mortuum!

Enrico Vendrame

L’incendio del campo profughi di Moria tre anni dopo
  • Attualmente 0 su 5 Stelle.
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Votazione: 0/5 (0 somma dei voti)

Grazie per il tuo voto!

Hai già votato per questa pagina, puoi votarla solo una volta!

Il tuo voto è cambiato, grazie mille!

Log in o crea un account per votare questa pagina.

Non sei abilitato all'invio del commento.

Effettua il Login per poter inviare un commento