
Il Carnevale, oltre che essere un tempo di divertimento, allegria e distensione, si rivela anche un’occasione speciale per favorire l’aggregazione tra le persone, socializzare, fare comunità.Sfilate dei carri mascherati e feste di Carnevale coinvolgono in modo sistematico gruppi e associazioni operanti in parrocchia.In questo Primo Piano abbiamo provato a raccogliere esperienze e immagini di carri mascherati realizzati da gruppi collegati alla scuola dell’infanzia della propria parrocchia oppure altre realtà operanti in ambito parrocchiale. Ne abbiamo conteggiate una quindicina, ma è facile immaginare che ce ne siano altre, meno note oppure impegnate in altro modo (ad esempio, sempre legate al Carnevale, sono tante le feste in maschera, i laboratori, ecc., organizzati per grandi e piccini negli oratori).La realizzazione di un carro allegorico non è uno scherzo… Richiede la disponibilità disinteressata di tante persone nei ruoli più diversi: dai carpentieri agli elettricisti; dalle sarte ai “musicisti”; dalle danzatrici ai figuranti. E sono necessarie, né più né meno di altre aggregazioni, capacità relazionali, collaborazione, organizzazione, gestione oculata delle risorse, generosità nel mettere a disposizione tempo e mezzi… sempre all’insegna della gratuità.Sono tutti ingredienti preziosi per “fare comunità” nei nostri paesi, grandi o piccoli, dove magari si percepisce un allentamento generale della voglia di collaborare, incontrarsi e condividere.A questo tema è dedicato il Primo Piano del nuovo numero dell'Azione.