ULSS 2: ecco il programma delle vaccinazioni antinfluenzali
Al via lunedì 12 ottobre
Redazione Online
07/10/2020

Prenderà il via il 12 ottobre, con circa 210 mila dosi di vaccino a disposizione, la campagna per la vaccinazione contro l’influenza nell’Ulss 2. La campagna è stata calendarizzata, quest’anno, coinvolgendo le diverse categorie nei mesi di ottobre, novembre e dicembre, al fine di dare una risposta ottimale, nel rispetto delle normative legate al Covid-19.

Di seguito il calendario dettagliato della Campagna 2020/2021:

Ottobre

Le vaccinazioni saranno effettuate dai medici di famiglia, che convocheranno gli assistiti presso i propri studi medici o presso strutture esterne, eventualmente organizzate in collaborazione con le amministrazioni comunali o associazioni di volontariato. I comuni hanno messo a disposizione, anche associandosi tra loro, 65 strutture nelle quali i medici di famiglia effettueranno le vaccinazioni.

La vaccinazione antinfluenzale sarà effettuata dalla struttura stessa

Sarà vaccinato direttamente nel proprio reparto/servizio di appartenenza.

Novembre

Saranno convocate con una lettera indicante sede, giorno e ora della vaccinazione che sarà  effettuata dal Servizio Igiene e Sanità  Pubblica in otto sedi distribuite nel territorio provinciale nei giorni di sabato  7, 14 e 21 novembre. Le strutture saranno le seguenti:

Cornuda: Palapace

Riese Pio X:  Casa Riese

Ponzano: Palacicogna

Treviso: Sant'Artemio (concessione della Provincia)

San Biagio: Palazzetto dello Sport “Alvise De Vidi”

Oderzo: Ex Foro Boario

Susegana: ex Biblioteca

Vittorio Veneto: Palestra  Pontavai

 

Le vaccinazioni saranno somministrate dai pediatri di famiglia presso i loro ambulatori o presso le sedi vaccinali territoriali. I bambini che non saranno convocati dai pediatri, potranno vaccinarsi presso le sedi del Servizio Igiene e Sanità Pubblica nelle sedute a loro dedicate, previa prenotazione. Le modalità di prenotazione saranno rese note nei prossimi giorni.

I vaccini sarannosomministrati dal Servizio Igiene e Sanità Pubblica presso le sedi vaccinali nelle sedute dedicate alla vaccinazione antinfluenzale, previa prenotazione. Le modalità per la prenotazione saranno rese note nei prossimi giorni.

La vaccinazione verrà effettuata nelle sedi e nelle date indicate per le persone di età compresa tra i 60 e i 64 anni.  L’accesso sarà senza appuntamento con esibizione di documentazione che certifichi l’appartenenza a un’associazione di volontariato.

Dicembre

Nel caso di disponibilità di vaccino, saranno organizzate delle sedute presso le sedi vaccinali del Servizio Igiene e Sanità Pubblica. La vaccinazione sarà gratuita e l’accesso sarà su prenotazione. Le modalità per la prenotazione saranno rese note a breve.