Ue: la Commissione Von der Leyen approva il Green New Deal
Ursula Van der Leyen: “Strada per una transizione ecologica equa e socialmente giusta”
Redazione Online
10/12/2019

La normativa europea sul clima “stabilirà per la prima volta l’obiettivo di rendere l’Unione neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. Ciò significa emettere meno anidride carbonica e rimuovere dall’atmosfera l’anidride carbonica emessa. Questo richiede l’estensione del sistema di scambio di quote di emissioni che aiuta già l’Ue a ridurre le emissioni dei settori dell’energia e dell’industria, ad altri settori”.

La Commissione europea, nella riunione di oggi, ha adottato il Patto verde per l’Europa (Green New Deal for Europe); nelle premesse si legge che “lo sviluppo di fonti energetiche più pulite e tecnologie ecologiche ci consentirebbe di produrre, spostare, consumare e vivere in modo più rispettoso dell’ambiente. Vuol dire sviluppare un’economia veramente circolare e proteggere la biodiversità”. “Soprattutto, il Green Deal europeo stabilisce una strada per una transizione equa e socialmente giusta. Il Green Deal europeo è progettato in modo tale da non lasciare indietro nessun individuo o regione nella grande trasformazione che ci attende”.

Numerosi i capitoli in cui si articola il Patto: “Sicurezza, solidarietà e fiducia” (“lavorare a stretto contatto con gli Stati membri per diversificare le fonti di energia dell’Europa e garantire la sicurezza energetica”); “Un mercato interno dell’energia pienamente integrato” (“l’energia dovrebbe fluire liberamente in tutta l’Ue, senza barriere tecniche o normative”); “Efficienza energetica” (“miglioramento dell’efficienza energetica per ridurre la dipendenza dell’Ue dalle importazioni di energia”).

Inoltre: “Azione per il clima” (“decarbonizzazione dell’economia. Attuazione di politiche per ridurre le emissioni, spostamento verso un’economia a basse emissioni di carbonio e rispetto degli impegni assunti con l’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici”); “Ricerca, innovazione e competitività” (“sostenere la ricerca e l’innovazione nelle tecnologie a basse emissioni di carbonio e di energia pulita che possono rafforzare la competitività dell’Ue”); “Verso un’economia circolare” (“aiutare le imprese e i consumatori europei a muoversi verso un uso più sostenibile delle risorse”).

In una breve dichiarazione alla stampa, Ursula von der Leyen ha affermato che l’obiettivo del Green Deal è “riconciliare l’economia con il nostro pianeta”. Esso è molto ambizioso e intende “tagliare le emissioni” inquinanti “ma anche creare occupazione e rafforzare l’innovazione”. Si tratta di una “nuova strategia di crescita Ue che dà più di quello che toglie e che vuole rendere l’Unione capofila nell’economia pulita”.