​Una lunga notte di fede e arte
Venerdì 7 giugno in sei luoghi sacri
Redazione Online
29/05/2019

E' la luce, nelle sue molteplici sfumature e declinazioni complementari, il filo conduttore della quarta edizione della “Lunga notte delle chiese” in programma venerdì 7 giugno in molte diocesi italiane. Nella nostra sono sei i luoghi di culto che hanno aderito (vedi programma dettagliato qui sotto). Diversamente da quanto scritto nell’Azione di domenica 26 maggio, infatti, è stato annullato l’appuntamento in calendario a Gaiarine.La “Lunga notte delle chiese” è un evento organizzato dall’associazione BellunoLaNotte.com con la collaborazione delle diocesi partecipanti, e riprende il progetto di successo della “Lange nacht der kirchen” che si svolge in Austria e in Alto Adige già da parecchi anni.Quanti aderiscono alla manifestazione organizzano iniziative e programmi culturali (musica, visite guidate, mostre, teatro, letture, momenti di riflessione...) all’interno di luoghi di culto per una sorta di “notte bianca delle chiese”. L’ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito.

Duomo di San Nicolò vescovo a SacileAlle 17 incontro rivolto ai bambini della scuola primaria sul tema “E Gesù disse…” - Scopriamo le storie del Vangelo sulle pareti del duomo”.Alle 21 “La musica della luce”, prove insolite di ascolto per organo e sintetizzatore, con esecuzioni di Aldo Ciciliot.

Cappella della Casa di spiritualità e cultura San Martino di Tours nel Castello vescovile di Vittorio VenetoAlle 20.30 padre Athenagoras Fasiolo, archimandrita del Trono Ecumenico, propone una riflessione sul tema “Luce come speranza, presenza di Dio: il Tabor ci trasfigura in figli della luce”. Letizia Da Lozzo accompagna con il suono dell’arpa il messaggio biblico.

Chiesa di San Giorgio a San Polo di PiaveAlle 20.30 concerto dei “Viaggiatori armonici”, piccola orchestra di flauti, chitarre e altri insoliti strumenti. Visita guidata alla chiesa a cura di Vinicio Cesana.

Santi Rocco e Domenico a ConeglianoAlle 20.45 “Lucis Creator” meditazione musicale con lo “Scrìvìas ensemble” diretto da Milli Fullin, Camilla Rutelli voce narrante e Giovanni Feltrin alla tastiera del nuovo organo a canne olandese costruito dalla ditta Verschueren, inaugurato in questa occasione.

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo a Castello RoganzuoloAlle 20.45 riflessione sul tema della luce e sull’affresco che rappresenta la parabola delle vergini sagge e stolte raffigurato nel sottarco del presbiterio. Con la partecipazione del coro “Improvvisando”.

Chiesa di San Lorenzo martire a CavolanoTema della serata: “In cammino verso la luce”. Partenza da Casa Poletto in via Padernelli 20 e arrivo fino alla chiesa parrocchiale luogo di tappe importanti della vita di una comunità. Per info dettagliate rivolgersi in parrocchia.