
Alla luce del successo sinora ottenuto dall’iniziativa, la giunta regionale del Veneto, con una delibera proposta dall’Assessore alla Sanità e Sociale Manuela Lanzarin, ha deciso di dare nuovo impulso alla rete degli Empori della Solidarietà, approvando i criteri di presentazione e selezione delle progettualità per il biennio 2024-2025 e indicando i finanziamenti disponibili in un milione di euro.
Il relativo bando è pubblicato sul Bur nr. 120 del 6 settembre 2024.
Le proposte progettuali dovranno essere inviate alla Regione in formato Pdf, tramite pec, all’indirizzo [email protected] entro e non oltre le 23.59 del 20 settembre prossimo.
La Rete degli Empori della Solidarietà è un progetto che da molti anni è inserito fra le politiche regionali di contrasto alla povertà e di promozione dell’inclusione sociale, rappresentando ormai un punto di riferimento nella programmazione regionale e nel sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali a livello locale, al fine di assicurare a tutti il diritto al cibo e ad una sana e corretta alimentazione, attraverso la riduzione degli sprechi alimentari. Il progetto prevede, inoltre, per le persone e le famiglie assistite l’attivazione di percorsi di inclusione sociale, fornendo un contributo importante alla riduzione delle disuguaglianze sociali e al relativo insorgere di nuove vulnerabilità, fenomeno presente anche nella Regione del Veneto.
In Veneto di questi Empori ne sono già stati attivati 30, uno anche a Vittorio Veneto. Nel 2023, gli Empori hanno aiutato ben 101.079 persone in stato di necessità e, grazie alla collaborazione tra gli Enti del Terzo settore inseriti nella rete regionale, e le aziende alimentari, la grande distribuzione organizzata e le organizzazioni ortofrutticole, è stato possibile recuperare più di 162 mila 322 quintali di eccedenze alimentari, contribuendo fattivamente alla lotta allo spreco e aiutando al contempo decine di migliaia di bisognosi”.