
Sabato 31 maggio in seduta pubblica a Treviso sono state proclamate le opere finaliste della XXXIII edizione del Premio letterario Giovanni Comisso "Regione del Veneto – Città di Treviso" per le sezioni Narrativa e Biografia.
I finalisti della Sezione Narrativa sono: Tevere di Luciana Capretti (Marsilio); Ultimo viaggio di Odoardo Bevilacqua di Alberto Cristofori (Bompiani); La gemella H di Giorgio Falco (Einaudi).
I finalisti della Sezione Biografia sono: Garibaldi di Pierre Milza (Longanesi); Helen Hessel. La donna che amò Jules e Jim di Marie Françoise Peteuil (Baldini & Castoldi); Ernst Jünger. Una vita lunga un secolo di Heimo Schwilk (Effatà).
La Giuria Tecnica del Premio, che ha selezionato i finalisti tra le 80 opere pervenute alle selezione (55 per la narrativa e 25 per la biografia) di 54 case editrici, è presieduta da Anna Modena e composta anche da Rolando Damiani, Silvia De Laude, Danilo Mainardi, Giancarlo Marinelli, Pierluigi Panza, Sergio Perosa, Giorgio Pullini e Olga Visentini.
Le opere selezionate saranno inviate ai componenti la Grande Giuria, che voterà i vincitori nella finale di sabato 27 settembre a Palazzo dei Trecento a Treviso.
Il Premio è promosso dall’Associazione Amici di Giovanni Comisso presieduta da Neva Agnoletti ed è sostenuto da Regione del Veneto Provincia di Treviso, il Comune di Treviso, Camera di Commercio, Unindustria Treviso e Fondazione Veneto Banca oltre che da 21 ‘Aziende amiche del Premio Comisso’.
Tutte le 80 opere presentate al Premio sono donate alla Biblioteca Comunale di Treviso. www.premiocomisso.it