
11 Agosto 1896: a Pianzano, parroco Monsignor Gottardo Possamai, vengono convocati i rappresentanti di diverse associazioni del mondo cattolico, fra cui le Casse Rurali, e si gettano le basi per la diffusione dell’Opera dei Congressi e della Società della Gioventù Cattolica in diocesi, da cui poi nasce l’Azione Cattolica. Partecipano 1300 persone, fra cui il Presidente dell’Opera dei Congressi, avvocato Paganuzzi e il Vescovo Brandolini Rota che benedice la bandiera dell’Associazione, conservata ancora oggi a Pianzano. Per ricordare e celebrare questo anniversario, l’AC diocesana promuove alcuni appuntamenti significativi, perché la storia è parte integrante dell’esperienza associativa e motiva il nostro modo di essere nell’AC. Fare memoria del passato assume un significato di dinamismo profetico: vuol dire saper leggere i segni dei tempi di fronte al nuovo che emerge. In ogni tempo e ogni luogo, Dio chiede a ciascuno di noi di essere segno della Sua presenza, incarnando i valori evangelici e rendendoli leggibili per tutti. La storia dell’AC è anche e soprattutto “storia di testimonianza” di persone che in tempi e luoghi diversi hanno aderito all’Associazione e hanno reso presente Cristo fra gli uomini.
Il primo momento di festa si è vissuto a Fregona domenica scorsa, 8 maggio, con la Festa Unitaria degli incontri.
https://www.youtube.com/watch?v=alhvWhQyv0Y
Gli altri appuntamenti saranno:
Incontro unitario del 1° ottobre a Pieve di Soligo: con il nostro Vescovo Corrado, sulla tomba del beato Giuseppe Toniolo, grande protagonista del movimento cattolico negli anni di nascita dell’AC. Sono invitati i responsabili delle associazioni, dei movimenti, degli uffici ecclesiali della diocesi e i rappresentanti delle istituzioni civili;
Veglia associativa del 7 dicembre a Pianzano: il dono dell’AC, espressione concreta e vitale di misericordia;
“Orchestriamo la pace” – gennaio 2017: insieme per ascoltare la lettura di alcuni brani scelti di testimoni di AC, accompagnati da canti significativi;
Assemblea elettiva, 26 febbraio 2017: chiusura dell’anno celebrativo.