FARRA: convegno pubblico sulle frane in collina
Organizzano i Vignaioli Indipendenti
Redazione Online
30/04/2024

Frane e smottamenti, in relazione a episodi di maltempo violento e prolungato, si registrano con drammatica regolarità in tutta la Marca trevigiana e con particolare evidenza lungo la fascia collinare ricadente nell’area della Denominazione del Conegliano Valdobbiadene DOCG e dei Colli Asolani. Un problema che non coinvolge soltanto i viticoltori, che impone una seria riflessione e conseguentemente una puntuale strategia d’intervento.

Servono azioni concrete per la manutenzione delle aree a rischio, per la messa in sicurezza delle zone colpite e per opere di prevenzione, nonché adeguate risorse finanziarie.

La Delegazione FIVI di Treviso, allo scopo di fare il punto della situazione e per valutare soluzioni al problema - che di fatto mette a rischio la sicurezza di tutti, chi sul territorio ci lavora ogni giorno, chi vi transita e che lo visita - ha organizzato un convegno tecnico che si svolgerà sabato 4 maggio 2024 con inizio alle ore 10:00 presso l’Auditorium Santo Stefano di Farra di Soligo dal titolo "Emergenza frane nel Trevigiano. Analisi delle strategie per un ambiente più sicuro. I vignaioli, custodi del territorio, si interrogano".

I lavori saranno aperti da Lorenzo Cesconi, presidente nazionale FIVI,cui seguirà l’intervento del delegato provinciale Massimo Collavo. Il geologo Simone Bortolini offrirà una panoramica della situazione tra emergenze e necessità, mentre Michele Coppe, responsabile dell’Ufficio Vincolo Idrogeologico dell'Unità Organizzative dei Servizi Forestali di Treviso-Venezia punterà l’attenzione sul vincolo idrogeologico nell'ambito del controllo delle acque e della trasformazione del territorio. Particolarmente attesa la relazione dell’agronoma Pamela Giani che illustrerà esperienze consolidate, e di successo, come esempi da seguire e replicare con un occhio di riguardo alla recente evoluzione normativa. Le conclusioni del convegno saranno affidate al senatore Luca De Carlo, presidente della Commissione Agricoltura. Seguirà dibattito. La partecipazione è libera.

I vignaioli indipendenti aderenti a FIVI da anni sono alle prese con l’emergenza frane: “Oggi – dicono – è necessario, e urgente, l'intervento delle Istituzioni e degli enti preposti affinché venga ideato e avviato un piano di intervento che prenda le mosse da unapproccio collaborativo tra tutti gli attori interessati. Il convegno si inserisce nel programma della manifestazione Vignaioli in Tour.