Previsioni meteo - 21.02.2017
Le previsioni meteo in diocesi a cura di Andrea Costantini.

Il calo termico, modesto e temporaneo, sperimentato nello scorso fine settimana specie in quota (meno evidente del previsto invece nei bassi strati, a causa della persistenza di aria umida che ha mantenuto cieli grigi), è terminato.
Il flusso umido e mite atlantico sta prendendo il sopravvento a tutte le quote, proponendo un graduale aumento delle temperature che diverrà marcato a metà settimana (zero termico a circa 2500m tra mercoledì e giovedì), traghettandoci verso la fine dell'inverno meteorologico e trasportando nubi irregolari alternate a momenti più soleggiati (in quota), e persistenza di nubi basse, foschie e banchi di nebbia in pianura e valli prealpine.
Questa mappa (prevista per giovedì), rappresenta l'altezza di geopotenziale a 500hPa, e individua bene i grandi centri barici: sul nord Europa (colori blu-viola), regnano profonde basse pressioni con maltempo e freddo mentre sul Mediterraneo i valori tra giallo e arancione confermano la persistenza di alta pressione che, sebbene modesta, sarà sufficiente ad impedire precipitazioni. La siccità dunque continua.
Previsioni per i prossimi giorni:
Martedì 21, mercoledì 22 e giovedì 23 febbraio (attendiilità 90%): sulle Dolomiti alternanza di passaggi nuvolosi e tratti soleggiati, con temperature in graduale aumento con picco nella giornata di giovedì, quando il profilo termico sarà prettamente primaverile. Sulla pianura e pedemontana persisteranno strati di nubi basse, aria umida e il soleggiamento sarà scarso, con foschie e banchi di nebbia piuttosto diffusi. La scarsità di sole non permetterà alle temperature massime di salire oltre i 10-11ºC, e le minime saranno ben oltre la media con assenza di gelate. Tempo uggioso e grigio.
Venerdì 24 (90%): da ovest si avvicinerà una veloce onda perturbata, ma la traiattoria compiuta (ovest-nord-ovest verso est-sud-est) impedirà un peggioramento sul versante italiano delle Alpi.
Avremo un aumento delle nubi a tutte le quote con modesto calo termico in montagna, tuttavia eventuali deboli precipitazioni saranno relegate a sporadiche piovviggini e fiocchi di neve a quote superiori ai 1800-2000m.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento