Previsioni meteo - 30.05.2017
Le previsioni del tempo in diocesi a cura di Andrea Costantini.

Tutto come da previsione: l'alta pressione si è rinforzata nello scorso fine settimana, garantendo l'avvio di una fase molto calda. Le temperature massime registrate lunedì 29 maggio identificano bene questa situazione, con diffusi valori attorno o superiori a 30ºC in pianura.
Fonte: http://www.meteonetwork.it/rete/livemap/
La situazione è simile anche su buona parte dell'Europa centro-occidentale, direttamente investita dai flussi caldi di estrazione nord-africana. In Francia sono stati battuti diversi record di caldo per maggio, come possiamo leggere in questo articolo di Météo-France http://www.meteofrance.fr/actualites/49925974-de-nombreux-records-de-chaleur-battus
Le prospettive a medio-lungo termine vedono una lenta, graduale attenuazione dell'alta pressione che subirà un attacco da ovest ad opera dei flussi umidi ed instabili di estrazione oceanica; non avremo fasi perturbate significative, quanto piuttosto un progressivo aumento dell'instabilità pomeridiana e serale sui monti, che culminerà domenica, quando i fenomeni potranno estendersi anche alle pianure specie quelle più prossime alle montagne. Temperature stazionarie e ben sopra la media fino a venerdì, poi leggero calo specie se i temporali riuscissero ad estendersi maggiormente verso sud.
Tempo previsto per i prossimi giorni:
Martedì 30 e mercoledì 31 maggio (attendibilità 90%): tempo stabile, soleggiato e ancora assai caldo per il periodo. Nel pomeriggio sviluppo di annuvolamenti sui monti con qualche breve temporale, limitato alle zone dolomitiche. In pianura si registrerà un aumento delle nubi alte e sottili nel tardo pomeriggio-sera, come conseguenza del dissolvimento dei "focolai" temporaleschi che saranno attivi più a nord.
Giovedì 1 giugno (90%): l'alta pressione tenderà a cedere leggermente, permettendo l'afflusso di aria più umida e instabile, con transito di nubi medio-alte. Nel pomeriggio-sera saranno più probabili rovesci e temporali sulle Dolomiti, ma ancora bassa sarà la probabilità che sconfinino più a sud. Temperature stazionarie.
Venerdì 2 giugno (80%): situazione simile al giorno precedente, ma con ulteriore aumento della probabilità di rovesci e temporali sulle Dolomiti in parziale sconfinamento sulle Prealpi la sera, mentre sulle pianure tale eventualità appare ancora remota.
Non sei abilitato all'invio del commento.
Effettua il Login per poter inviare un commento