CONEGLIANO: alpini, mostra “Un secolo di storia, 100 anni di opere”:
Da sabato 17 maggio al Sarcinelli
Redazione Online
15/05/2025

“Un secolo di storia, 100 anni di opere”: è il nome della mostra, allestita dalla Sezione Ana di Conegliano, che verrà inaugurata sabato 17 maggio alle 17 (con la partecipazione del Coro Ana Bedeschi) in Galleria del Novecento a Palazzo Sarcinelli, nel cuore della città del Cima.alpin

Un appuntamento che, di fatto, aprirà la grande manifestazione del Raduno Triveneto e il Centenario della Sezione, attesissima iniziativa programmata dal prossimo 13 al 15 giugno.

La mostra svelerà le opere realizzate dagli Alpini (di tutti i 30 gruppi della Sezione) per la comunità, in questi anni. Una galleria di preziose immagini e fotografie che il pubblico potrà ammirare fino al prossimo 15 giugno, dal venerdì alla domenica (orario 10-12 e 15-19), a ingresso libero.

Un viaggio nella storia degli Alpini e del lavoro a favore della collettività

La mostra fotografica illustrerà i lavori messi in campo, nel tempo e nel territorio, sia a livello di Sezione Ana di Conegliano (in Italia e all’estero), sia autonomamente, da parte dei singoli 30 gruppi che ne fanno parte e indicati, rigorosamente in ordine alfabetico, nella mostra.

Ogni gruppo è protagonista di circa 10-15 immagini, per un totale di circa 500 istantanee, distribuite in tre sale.

Presenti anche le immagini di coloro a cui vennero conferite le medaglie al valore, corredate da un ritratto realizzato dall’artista Marcelle Liliane Jayé Tandura, quest’ultima discendente del primo paracadutista al mondo in azione di guerra.

Una sezione particolare della mostra è riservata agli interventi messi in campo dalla Protezione civile Ana (realtà che rientra nella stessa Sezione), in caso di terremoti, alluvioni e, più in generale, durante calamità naturali ed eventi di evidente rischio.

Una mostra che è frutto del lavoro certosino e di recupero di testimonianze iconografiche del passato non solo da parte della Sezione, ma da tutti i gruppi che ne fanno parte.

“L’impegno e il lavoro è stato tanto – ha affermato Claudio Botteon, vicepresidente della Sezione, curatore della mostra e componente del Comitato organizzatore del Raduno Triveneto e del Centenario – Sono stati oltre quattro mesi impiegati per la ricerca e l’allestimento delle foto”.

“Un ringraziamento particolare va alla Technos, per l’aiuto prestato, e a tutti coloro che si sono prodigati nel mettere insieme le foto di tante epoche”, ha aggiunto.

Il presidente del Comitato organizzatore del Raduno Triveneto e del Centenario, Gino Dorigo, si è soffermato nel sottolineare il contributo dato dalle Penne Nere in tutti questi anni, nei territori che rientrano nei 17 Comuni toccati dalla Sezione.

“Volevamo che i gruppi si sentissero partecipi in questa raccolta fotografica – ha sostenuto Dorigo – Si è trattato di un lavoro di squadra, per dare merito al lavoro degli Alpini che, negli anni, non si sono mai fermati, dimostrandosi collaborativi e disponibili con tutti”.