
Si è tenuta qualche giorno fa l'assemblea dei genitori delle scuole della Fondazione Balbi Valier per la presentazione del primo bilancio sociale (consultabile all'indirizzo www.balbivalier.it/la-fondazione/amministrazione-trasparente), un evento che ha riscontrato notevole partecipazione e apprezzamento da parte di tutte le famiglie presenti. L'incontro ha rappresentato un importante momento di condivisione e trasparenza, durante il quale sono state illustrate le linee di investimento e i progetti in corso di sviluppo per l'anno scolastico.
Tra i punti centrali della presentazione è emerso il significativo impegno economico rivolto al sostegno delle famiglie. Grazie alle agevolazioni concesse dalla Fondazione, unite al Buono Scuola Regionale, è possibile abbattere l'importo mensile della retta a carico delle famiglie fino al 50% per le famiglie con ISEE compreso tra 0 e 40.000 euro.
"Si tratta di una politica che il Collegio Vescovile Balbi Valier porta avanti con determinazione da diversi anni", sottolineano dalla direzione. "Questo approccio manifesta concretamente la vicinanza dell'istituzione scolastica alle esigenze delle famiglie, dimostrando grande attenzione e oculatezza nella gestione delle risorse, senza mai compromettere la qualità dell'insegnamento".
Grande rilievo è stato dato al "Progetto CLIL" per il potenziamento della lingua inglese, che rappresenta uno dei fiori all'occhiello dell'offerta formativa. A partire dal prossimo anno scolastico, il progetto prevederà l'introduzione di oltre sei ore di inglese settimanali alla scuola primaria e fino a dieci ore alla scuola secondaria di primo grado, distribuite tra lezioni di lingua e insegnamento di materie specifiche in inglese con la compresenza di docenti madrelingua.
"Tra le discipline che verranno insegnate in lingua inglese figurano scienze, geografia e storia", spiegano i responsabili del progetto. "L'obiettivo è promuovere un approccio all'apprendimento della lingua come veicolo comunicativo e non solo come disciplina in senso stretto, favorendo un'apertura internazionale degli allievi fin dalla più giovane età".
Durante la presentazione del bilancio sociale sono stati condivisi anche i risultati INVALSI degli studenti del Collegio, che si attestano ben al di sopra della media regionale e nazionale sia per quanto riguarda l'inglese sia per le altre materie oggetto della valutazione, confermando l'efficacia del modello didattico adottato.
Tra le altre novità presentate nel corso dell'assemblea, particolare attenzione è stata dedicata al progetto di valorizzazione e rinnovamento degli ambienti scolastici, reso possibile grazie al prezioso sostegno del comitato genitori AGESC. "La collaborazione con le famiglie rappresenta un'alleanza fondamentale per la nostra scuola", hanno sottolineato i rappresentanti dell'istituto. "Il loro contributo attivo è essenziale per continuare a migliorare l'offerta formativa e gli spazi in cui i nostri studenti crescono e apprendono".
L'assemblea si è conclusa con un momento di confronto a confermadell'importanza di un dialogo costante e trasparente per il successo del progetto educativo della Fondazione Balbi Valier, che punta a coniugare eccellenza didattica, apertura internazionale e accessibilità economica.