SOLIGO: "Notte Bianca del Gusto"
Sabato 5 luglio
Redazione Online
03/07/2025

Degustazioni, eccellenze locali, divertimento e scoperta del territorio. Sono questo gli ingredienti della Notte Bianca del Gusto, evento di valorizzazione delle produzioni enogastronomiche delle colline del Prosecco DOCG promossa e organizzata da Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco e Latteria Soligo per far vivere al pubblico la vera essenza di queste terre.

Sabato 5 luglio, nello storico stabilimento di Latteria Soligo in Via Carlo Conte a Farra di Soligo, il pubblico potrà degustare prodotti gastronomici d’eccellenza accompagnati dalle migliori produzioni vinicole di una terra unica al mondo.

Ricchissimo il programma della serata, durante la quale, presso l’Auditorium “Battistella-Moccia” di Pieve di Soligo, si svolgerà anche il “Gran Galà della Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco” con i riconoscimenti dell’XI° Concorso Enologico Nazionale Fascetta d’Oro che premierà le migliori etichette tra le oltre 200 presentate in esposizione e degustazione nelle Mostre del Vino della Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco.

Un programma, quello della Notte Bianca del Gusto, volto a valorizzare l’intero territorio delle colline trevigiane e la loro cultura. Per questo, durante la giornata di sabato, la manifestazione offrirà diversi appuntamenti dedicati ad arte, storia e ambiente di queste suggestive terre valorizzate da percorsi naturalistici, visite guidate ed imperdibili appuntamenti di degustazione.

La serata propone itinerari alla scoperta dell’arte casearia con la visita guidata al caseificio Soligo, la premiazione del concorso “La mia espressione di Tiramisù”, l’apertura degli stand gastronomici in cui le degustazioni di prodotti tipici saranno accompagnate dai vini partecipanti al Concorso Enologico “Fascetta d’oro” e la “Sfida tra Sindaci” per la realizzazione della propria pizza, con protagonisti i prodotti Soligo.

CONEGLIANO VALDOBBIADENE DAY

La giornata dedicata all’eccellenze dell’Alta Marca si aprirà con un prologo speciale, che farà vivere la bellezza delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio Unesco.

Alle 17 prenderanno il via, dalla sede di Latteria Soligo, quattro escursioni per scoprire luoghi incantevoli, panorami da cartolina e storie che profumano di tradizione, tra sentieri immersi nella natura, borghi pittoreschi e itinerari tutti da vivere. Ogni proposta è pensata per assaporare la vera essenza di questo territorio straordinario declinandolo in diverse modalità: a piedi per una semplice passeggiata, in bici per i più sportivi o in un vero e proprio trekking per i più allenati, ognuno potrà trovare la propria soluzione “su misura”. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria su www.primaveradelprosecco.it

GRAN GALÀ DELLA PRIMAVERA DEL CONEGLIANO VALDOBBIADENE PROSECCO

È l’appuntamento più “spumeggiante” dell’anno, quello che celebra le migliori interpretazioni enologiche del territorio e segna la chiusura ufficiale della rassegna “Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco”. Sabato 5 luglio, dalle 17.30, l’Auditorium “Battistella-Moccia” di Pieve di Soligo ospiterà il Gran Galà con le premiazioni dell’XI° Concorso Enologico Nazionale “Fascetta d’Oro”, promosso da UNPLI Treviso d’intesa con l’Associazione Enologi Enotecnici Italiani (Assoenologi). In questa occasione saranno finalmente svelati i campioni tra le circa 200 etichette in gara. Il Primo Premio sarà una splendida opera d’arte del M° Valentino Moro, Scultore e “Fabbro Artistico”.

LA NOTTE BIANCA DEL GUSTO

A partire dalle 18.30, la storica Latteria di Soligo accoglierà degustazioni, visite guidate, premiazioni del concorso dedicato al Tiramisù e una emozionante Sfida tra Sindaci. Una serata che darà al pubblico la possibilità di vivere in modo davvero completo le suggestive colline del Conegliano Valdobbiadene DOCG.

•        Ore 18.30 VISITA AL CASEIFICIO”: un itinerario guidato all’interno dello stabilimento Soligo che illustrerà le lavorazioni che il latte compie per diventare un’eccellenza casearia. La visita terminerà con la rievocazione storica della Casatella Trevigiana DOP.

•        Ore 19.00 Premiazione del concorso “LA MIA ESPRESSIONE DI TIRAMISù”: un contest nato per promuovere i prodotti locali derivanti da una filiera controllata. Un team di Assocuochi durante la serata premierà il miglior Tiramisù di Treviso proposto e realizzato dalle attività del territorio, sulla base di regole e parametri dettati dalla tradizione.

•         Ore 19.30 STAND GASTRONOMICI”: Latteria Soligo darà il via agli stand gastronomici dove i prodotti tipici e locali, a partire dalle eccellenze di Latteria Soligo, custode della tradizione lattiero-casearia di queste terre, incontreranno i vini vincitori del XI° Concorso Enologico Nazionale Fascetta d’Oro. Un percorso gastronomico che ognuno potrà costruire su misura, grazie al coupon degustazione; il vino è compreso nel biglietto (degustazioni fino ad esaurimento dei buoni). Non mancheranno i grandi piatti locali, come il tradizionale Spiedo a cura del Gruppo Alpini Soligo, le proposte realizzate da Assocuochi e dall’Istituto Beltrame di Vittorio Veneto.

•         Ore 20 “SFIDA TRA SINDACI”: i Primi Cittadini dei paesi della Primavera del Prosecco si contenderanno il premio per la migliore pizza realizzata con i prodotti del territorio.

•         Dalle 20.30 “FESTA IN MUSICA”: come in tutte le feste che si rispettino, non mancherà la musica grazie al DJ Set di Matteo Suntary e Vocal Performance di Luca Tron

Nel corso della serata sarà possibile acquistare i prodotti tipici direttamente presso gli stand presenti.

L’evento sarà accompagnato anche dall’intrattenimento per i più piccini, con truccabimbi, gonfiabili e giochi di una volta. Si ricorda che la manifestazione si terrà anche in caso di maltempo.

Un evento reso possibile grazie alla collaborazione tra Latteria di Soligo e Primavera del Conegliano Valdobbiadene Prosecco, il Comune di Farra di Soligo, il mondo Pro Loco, gli Alpini, i Carabinieri in congedo e le Amministrazioni locali.