
Palafitte da scoprire, outfit neolitici da creare e natura da vivere: queste le parole chiave della prossima domenica, 6 luglio, al Livelet. Dalle 10 alle 19, gli archeologi del Parco accompagneranno i visitatori al villaggio preistorico per raccontare tutto su come si svolgeva la vita tra il Neolitico e l’Età del bronzo. Un vero salto nel passato che consentirà di conoscere la quotidianità, le tecniche e i saperi delle comunità che abitavano le sponde dei laghi.
Nel pomeriggio, dalle 14 alle 18, spazio, invece, al laboratorio creativo per bambini dal titolo “Nei panni neolitici”. Dopo aver osservato riproduzioni accurate di abiti e accessori usati migliaia di anni fa, i piccoli partecipanti saranno invitati a ideare un personaggio preistorico e a progettare il suo look, utilizzando materiali sostenibili e ispirati a quelli dell’epoca.
Come sempre, il Livelet offre anche numerose opzioni per rilassarsi e vivere una giornata all’aria aperta: parco giochi vista lago, sentieri naturalistici con pannelli informativi, aree picnic e barbecue (su prenotazione), oltre alla possibilità di raggiungere la Big Bench 181, la panchina gigante installata in posizione panoramica.
La prenotazione delle visite guidate e dei laboratori avviene direttamente in cassa al momento dell’arrivo, mentre per i tavoli da picnic e le postazioni barbecue è necessario prenotare prima rivolgendosi alla segreteria (il numero è limitato e fino a esaurimento): dal martedì al venerdì, dalle 14:30 alle 17:30, tel. 327 8548951, e-mail: [email protected]. Nei giorni di apertura del Parco si può contattare il numero 329 2605713.
Salvo le aperture straordinarie, il Parco è accessibile al pubblico da aprile a ottobre di domenica e nei giorni festivi dalle ore 10:00 alle 18:00. Il programma di tutti gli eventi è disponibile, e costantemente aggiornato, sul sito www.parcolivelet.it o sulla pagina Facebook “Parco Archeologico Didattico del Livelet”.