
Per qualche giorno a Rolle si parlerà e si praticherà una tecnica di costruzione un tempo caratteristica delle nostre zone: la costruzione di muri in pietra a secco. Non sarà un omaggio al passato, stile manifestazione “i mestieri di una volta”, ma una proposta per l’oggi. Perché i muretti a secco sono una soluzione ancora validissima, in particolare per contenere il terreno lungo le strade di campagna, collinari e prealpine. Li troviamo, specie nella pedemontana, anche come mura perimetrali di strutture per l’agricoltura o l’allevamento. Non solo “fanno bello” ma sono anche un’opportunità per l’economia locale poiché utilizzano pietre estratte in loco e sono realizzati da artigiani del territorio. Il loro costo complessivo, poi, fino ai due metri di altezza è pari a quello di un muretto in calcestruzzo.
Ampio servizio nell'Azione di domenica 4 maggio.
Questo il programma del corso:
10 maggio: ore 9-11 storia del paesaggio terrazzato, tecniche costruttive parte 1ª; ore 11-13 visita al cantiere dimostrativo; ore 14-17 idrogeologia e normativa di riferimento
11 maggio: ore 9-11 tecniche costruttive parte 2ª, degradi del paesaggio terrazzato; ore 11-13 visita al cantiere dimostrativo; ore 14-17 cantiere didattico su tecniche di corretta posa in opera, riconoscimento e stabilizzazione pietre
17 maggio: ore 9-12 passeggiata consapevole del paesaggio terrazzato; ore 12-13 visita al cantiere dimostrativo; ore 14-17 cantiere didattico su tecniche di sbozzatura e taglio pietre
18 maggio: ore 9-12 visita al cantiere dimostrativo su pietre di chiusura/coronamento. Verifica e test
Quota pranzo/assicurazione €90
Per info e iscrizioni al corso, contattare il 335-7896949 oppure inviare email a: [email protected].