Previsioni meteo - 12.05.2017
Le previsioni del tempo in diocesi per il fine settimana, a cura del nostro esperto Andrea Costantini.
Redazione Online
10/05/2017

Ancora una volta la bellezza dei contrasti termici primaverili merita un approfondimento. Ne abbiamo già parlato, abbiamo già visto come l'asse Scandinavia-Spagna avrebbe garantito variazioni di circa 25ºC nella temperatura dell'aria a circa 1500m e gli effetti sono ben visibili anche al suolo.

Confrontiamo dunque i valori attuali in Finlandia e sulla costa orientale della Spagna:

Osserviamo che le differenze sono proprio dell'ordine dei 20-25ºC, a confermare l'enorme differenza tra le circolazioni atmosferiche: nell'immagine che segue vediamo uno scatto della webcam di Helsinki (Finlandia) nel pomeriggio di ieri, sotto la sferza di rovesci di "graupeln" (neve tonda).

Sulle nostre regioni il termometro è sceso, in particolare tra lunedì e martedì, ma la circolazione è già mutata e forti correnti sud-occidentali stanno apportando diffusa nuvolosità e precipitazioni irregolari a carattere di rovescio. Il tempo del weekend risentirà di questa circolazione, con varie fasi di instabilità alternate a maggiori schiarite (specie al mattino). A partire da lunedì avremo una netta rotazione delle correnti a nordovest con rinforzo dell'alta pressione; questa configurazione garantirà un sicuro miglioramento, afflusso di aria più calda e secca e assenza di precipitazioni con condizioni ideali per le attività all'aria aperta.Questa mappa prevista per mercoledì, altezza di geopotenziale a 500hPa, illustra bene la "campana" dell'alta pressione (evidenziata con la linea nera) che dal Nord Africa punterà Spagna e Francia, interessando seppur non completamente le nostre regioni, e permettendo il mantenimento di condizioni di temperatura nella norma o appena al di sopra, senza eccessi. Questa fase stabile potrebbe durare fino a venerdì prossimo, quando sembra affacciarsi un nuovo peggioramento. Ne riparleremo.

In sintesi, ecco le previsioni per i prossimi giorni:Venerdì 12 maggio (attendibilità 90%): giornata umida, cupa e uggiosa. In questo contesto saranno probabili rovesci sparsi ed intermittenti, più frequenti in montagna e lungo la pedemontana nel tardo pomeriggio-sera. Temperature in rialzo specie in quota, venti sud-occidentali.

Sabato 13 (90%): il transito di aria leggermente più stabile inibirà la formazione di precipitazioni che saranno meno probabili di venerdì. L'atmosfera sarà comunque piuttosto nuvolosa e umida, con pochi tratti soleggiati che solo temporaneamente, e specie al mattino, potranno essere osservati in particolare in pianura. Temperature stazionarie.

Domenica 14 (80%): l'arrivo da sudovest di un "cavo d'onda" depressionario favorirà una nuova fase di instabilità che si accuirà dal pomeriggio, dopo una mattinata ancora stabile e con qualche schiarita. La formazione di rovesci e temporali sarà accenutata in serata, con strascico anche nella notte su lunedì. Temperature stazionarie e venti ancora da sud-ovest.

Lunedì 15 (80%): le correnti ruoteranno a nordovest, allontanando verso i Balcani gli ammassi nuvolosi. La pressione inizierà ad aumentare gradualmente e la nuvolosità, inizialmente ancora diffusa e a tratti compatta al mattino, diventerà via via più rada fino a cielo in genere poco nuvoloso dalla sera.