
l fronte freddo che sta transitando in queste ore, accompagnato da un certo calo termico, chiude una sequenza di giornate caratterizzate da flussi mediamente sud-occidentali ricchi di umidità; in questo contesto sono stati osservati rovesci e temporali localmente molto intensi, come il nubifragio che ha colpito il coneglianese, marenese e vazzolese lo scorso giovedì sera. La persistenza di vigorose correnti ascensionali ha permesso la stazionarietà dei fenomeni per quasi un'ora, con cumulate di pioggia di oltre 60-70mm e grandinate localizzate specie a Santa Maria (frazione di Mareno di Piave).
Il tempo sta però per cambiare, in quanto una vasta e robusta onda anticiclonica di estrazione subtropicale è prevista per il fine settimana, alimentata da un'avvezione di aria molto calda a tutte le quote; con estrema facilità queste masse d'aria risalgono verso l'Europa, apportando marcate variazioni positive dei valori termici specie in quota. Lo zero termico si posizionerà attorno a 4000m tra sabato e domenica quando si avrà l'apice del caldo.
Questa mappa a 500hPa mostra molto bene con i colori dall'arancione al rosso l'espansione della "bolla" anticiclonica dal nord Africa verso le nostre regioni. Un campo robusto e difficile da scalfire, una configurazione in continuità con i mesi scorsi.
Previsioni per i prossimi giorni:
Martedì 6 giugno (attendibilità 90%): tempo instabile con transito di temporali intermittenti anche intensi, localmente accompagnati da grandinate. Il calo termico provocherà qualche nevicata sulle Dolomiti oltre i 2500m. Tendenza ad attenuazione dei fenomeni in tarda serata a partire da ovest. Temperature in calo.
Mercoledì 7 (90%): nella notte e al primo mattino la residua curvatura ciclonica in quota e l'aria fredda favoriranno alcuni rovesci, in successivo esaurimento con apertura di ampie schiarite. Nel pomeriggio qualche breve rovescio potrebbe formarsi sulle prealpi, ma si tratterà di fenomeni isolati e circoscritti. Entro sera cielo sereno con correnti in rotazione a nordovest e temperature in ulteriore calo.
Giovedì 8 e venerdì 9 (90%): splendide giornate di sole, con cielo limpido ed atmosfera cristallina. Qualche modesto cumulo pomeridiano e temporanee velature non toglieranno l'impressione di bel tempo, con temperature che gradualmente risaliranno dopo le fresche minime di giovedì mattina, in vista dell'ulteriore netto aumento del fine settimana.