Previsioni meteo - 14.07.2017
Le previsioni del tempo in diocesi a cura di Andrea Costantini.
Redazione online - FC
13/07/2017

L'estate meteorologica prosegue senza grossi scossoni; dopo alcuni giorni più stabili, con fenomeni temporaleschi assenti, la circolazione atmosferica propone un veloce passaggio temporalesco venerdì mattina, seguito da una nuova rimonta di alta pressione che presto occuperà di nuovo la scena sulle nostre regioni.

In questa mappa osserviamo gli accumuli previsti entro le 14 italiane di venerdì, relativi alle 24 ore precedenti: si nota la linea temporalesca che dalle Dolomiti scenderà in pianura entro la mattinata, con successivo allontanamento.

Aria più secca da nord entrerà sulle Dolomiti già in tarda mattinata, con miglioramento in estensione anche alle zone di pianura entro il tardo pomeriggio. La linea di instabilità sarà seguita da aria temporaneamente più fresca specie alle quote medio-basse, mentre in alta quota il calo termico sarà solo temporaneo e lieve. Da domenica nuovo netto rinforzo dell'alta pressione con inizio di settimana caldo e stabile.

Confronto tra le temperature previste a circa 1500m venerdì pomeriggio e domenica mattina: evidente il calo di circa 6-7ºC che si farà sentire in buona parte anche in pianura.

In sintesi, ecco il tempo per i prossimi giorni:

Venerdì 14 (attendibilità 90%): al mattino tempo instabile con frequenti rovesci e temporali, localmente intensi. Dalla tarda mattinata tendenza a miglioramento con ampie schiarite a partire da nord, in progressiva affermazione anche alle pianure entro sera. Temperature diurne attorno a 25-26ºC e serata più fresca con valori attorno a 17-18ºC, quando il cielo sarà completamente sereno.

Sabato 15 (90%): correnti da nordovest a tutte le quote porteranno aria più fresca ma secca, specie nei bassi strati, con effetto fohn sulle Dolomiti. Cielo poco nuvoloso con modesti e innocui cumuli pomeridiani e passaggio di banchi di nubi alte e sottili. Mattinata fresca e massime non superiori a 26-27ºC, con nuovo e più marcato calo termico serale.

Domenica 16 (90%): da ovest prenderà di nuovo piede l'alta pressione subtropicale, con afflusso di aria calda alle alte quote. Nei bassi strati residuo flusso da nord in cessazione, con minime in pianura tra 16 e 17ºC e massime in ripresa, di nuovo prossime a 30ºC. Cielo poco nuvoloso con aria secca e isolati banchi di velature.

Lunedì 17 (80%): rinforzo dell'alta pressione con condizioni stabili, soleggiate e nuovamente calde con valori minimi tra 18 e 20ºC e massime tra 30 e 32ºC.