
Sabato 3 e domenica 3 maggio si svolge in nove Comuni della Sinistra Piave la quinta edizione “Piave-Net”, la giornata dedicata alla pulizia del fiume Piave organizzata da Savno e dal Consiglio di Bacino TV1.
Il nome “Piave Net” fa leva sul termine “net”, legando in un gioco di parole il significato dialettale della parola “pulito” al termine inglese “rete”: l’obiettivo è costruire una collaborazione solida e continuativa tra istituzioni, cittadini, associazioni e mondo scolastico per la tutela dell’ambiente. Nel 2024, nonostante l'annullamento di alcune tappe a causa del maltempo dei giorni precedenti, l’impegno dei volontari aveva portato alla raccolta di 1.760 kg di rifiuti lungo il "fiume sacro".
Ecco l’elenco dei Comuni in cui si svolgerà "Piave-Net", con orari e luoghi di ritrovo e recapiti per informazioni e adesioni.
Sabato 3 maggio
Cimadolmo: ritrovo alle 8.30 nella sede della Polisportiva Voluntas, al ristorante al Traghetto e al ristorante alla Botte. Info e iscrizioni: 349-8923509
Domenica 4 maggio
Mareno di Piave: ritrovo alle 8.30 davanti al municipio. Info e iscrizioni: 339-1114483.
Salgareda: ritrovo alle 8.30 nel parcheggio del cimitero. Info e iscrizioni: nel sito del Comune.
Ponte di Piave: ritrovo alle 8.30 all’ex stazione ferroviaria, in via Roma. Info e iscrizioni: 0422-858914.
Sernaglia della Battaglia: ritrovo alle 8.30 al parcheggio in località Passo barca a Falzè. Info e iscrizioni: 0438-965304; 366-5365615.
Moriago della Battaglia: ritrovo alle 8.30 al parcheggio dell’Isola dei Morti. Info e iscrizioni: 0438-890833; [email protected].
Valdobbiadene: ritrovo alle 8.30 al parcheggio del Parco Settolo Basso in via San Pellegrino a Bigolino. Info e iscrizioni: 0423-976834.
Segusino: ritrovo alle 15 alla sede del rugby, in via Chipilo. Info e iscrizioni: 347-3789624, 334-7032817.
A Santa Lucia di Piave l’iniziativa si è tenuta domenica scorsa.
Chi è interessato a partecipare all’iniziativa può contattare i referenti del proprio Comune. Ai partecipanti verrà fornito tutto il necessario per la raccolta: sacchetti, pinze, guanti, gilet ad alta visibilità e cappellini, oltre alla presenza di un gazebo in ogni Comune, punto di riferimento per l'inizio e la fine dell'attività.
Ai partecipanti è raccomandato di indossare un abbigliamento comodo e scarpe adatte per camminare e muoversi in sicurezza.
Al termine ci sarà un ristoro e la consegna di un simpatico omaggio a tutti i volontari.