
Giustizia, rispetto e responsabilità collettiva - anche nei luoghi di lavoro - per prevenire, proteggere, educare e soprattutto per cambiare la cultura, sono al centro dell’impegno di Confindustria Veneto Est in vista della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.
Venerdì 28 novembre alle 17 a Palazzo Giacomelli, a Treviso, si terrà l’evento “La Violenza Mai. Lavorare insieme per la giustizia, il rispetto, la responsabilità” promosso da Confindustria Veneto Est, in collaborazione e con il patrocinio del Ministero della Giustizia.
L’incontro sarà aperto dal saluto di Paola Carron, Presidente di Confindustria Veneto Est. Seguiranno l’intervento del Ministro della Giustizia, Carlo Nordio e quelli di Alessandra Simone, Questore di Treviso, Angela Colmellere, Consigliere del Ministro della Giustizia, Alessia Miotto, ceo Imesa SpA e Presidente del Gruppo Metalmeccanico CVE, Marina Spiazzi, Coordinatrice Pari Opportunità e Inclusione CVE, e Michela Pizzinat, Graphic designer. Conduce e modera Elisabetta Migliorelli, vice direttore Tg2.
La violenza contro le donne presenta numeri allarmanti, anche in Veneto. È una piaga - inaccettabile - radicata in disuguaglianze, stereotipi di genere e culture che tollerano o minimizzano gli abusi, e un’aggressione all’intera società. È fondamentale continuare a lavorare per sradicare i pregiudizi e gli atteggiamenti discriminatori che rendono ancora oggi le donne più deboli nella società, nel lavoro e nella famiglia. Rafforzare l’opera di contrasto e, soprattutto, di prevenzione. Ma, contemporaneamente, un’azione educativa a partire dalle generazioni più giovani. Una grande battaglia di civiltà, nella quale c’è bisogno del contributo di tutti, uomini e donne, istituzioni e società civile, che devono trasmettere - in tutti i contesti - una cultura di effettiva parità, rispetto e responsabilità collettiva per la tutela dei diritti e per una società più sicura e inclusiva.
L’evento è volto a sensibilizzare la comunità imprenditoriale e il territorio, e a contribuire alla prevenzione della violenza di genere attraverso la campagna di divulgazione “La violenza mai”, affinché diventi impegno condiviso e quotidiano.




