LAVORO: al via il progetto "Più donne in fabbrica"
E' iniziato a Treviso un corso di riqualificazione per undici donne, che conseguiranno il "patentino muletto"
Redazione Online
13/02/2025

“Più donne in fabbrica”: è l’obiettivo che si è dato il Gruppo Metalmeccanico di Confindustria Veneto Est, che è il più consistente dell’associazione, con 1.347 imprese e 85.314 collaboratori.

È il nome dell’iniziativa di corsi per il reskilling (riqualificazione, ndr.) di donne disoccupate e inoccupate, che ha trovato subito l’interesse di UNIS&F, la società di CVE per servizi e formazione, dell’agenzia per il lavoro Umana e Umana Forma.

Il primo programma teorico pratico del progetto, per addette alla logistica, ha preso il via lunedì scorso nella sede UNIS&F di piazza Istituzioni a Treviso.

Il corso, completamente gratuito, avrà una durata di 104 ore, fornendo competenze specialistiche per operare nel settore della logistica, con una preparazione mirata sull’organizzazione e gestione del magazzino, incluse le procedure contabili e amministrative del ciclo logistico, e moduli sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Una particolare attenzione sarà dedicata alla formazione per l’uso in sicurezza del carrello elevatore, sia per quanto riguarda la parte teorica sia per l’utilizzo pratico del mezzo per il quale a fine corso sarà consegnato il patentino.

Antonella Candiotto, presidente del Gruppo Metalmeccanico di Confindustria Veneto Est, spiega: «Con “Più donne in fabbrica” vogliamo offrire un’opportunità significativa e immediatamente spendibile nelle nostre aziende pensando alle donne che, per varie ragioni, sono al momento inoccupate e cercano una nuova occasione per rientrare nel mondo del lavoro. Ci auguriamo che questo sia solo il primo di una serie di programmi formativi per portare donne nelle aziende anche operando su profili professionali finora considerati, ingiustamente, non idonei per noi. È un’azione anche culturale quella che vogliamo promuovere, dentro e fuori le aziende. “Più donne in fabbrica” può essere una risposta, e una risorsa. E soprattutto può permettere a molte donne di acquisire nuove competenze e di tornare protagoniste anche della propria vita».

Le lezioni si terranno per la parte teorica nella sede di UNIS&F a Treviso e per la pratica utile al conseguimento del patentino carrello elevatore all’Officina Pavan di Povegliano.