
ValdobbiadeneJazz 2025 volge al termine con due appuntamenti conclusivi che confermano lo spirito diffuso e l’elevata qualità artistica della manifestazione. Tra paesaggi d’eccezione e voci internazionali, il festival chiuderà la sua settima edizione con due concerti di grande intensità e valore musicale.
Domenica 18 maggio 2025, alle 16, si terrà a Borgo Stramare (Segusino) il concerto di recupero di Alberto Visentin, inizialmente previsto il 4 maggio e rinviato a causa del maltempo. Il suggestivo borgo immerso nelle colline sarà la cornice ideale per un evento che fonde musica e natura.
Alberto Visentin è chitarrista, cantante e autore, capace di spaziare con disinvoltura tra blues, rock, funk e reggae, con una forte radice nella tradizione afroamericana. Ha suonato in tour tra Europa, Medio Oriente e Stati Uniti, portando in scena un sound autentico, arricchito dalle esperienze vissute nelle capitali della musica come Austin e New Orleans. Il suo secondo album, Back Again, pubblicato nel 2024, è un lavoro maturo e personale, che sta ricevendo ampi consensi in tutta Italia.
Line-Up: Alberto Visentin – chitarra e voce
Rob Daz – tromba
Riccardo Di Vinci – basso
Nicolas Morassutto – batteria
Informazioni logistiche: si consiglia di parcheggiare in paese (Via Cal del Pont, Segusino) e raggiungere il borgo a piedi lungo il “Trodo delle acque”. (Percorso di 2,5 km con un dislivello di 207 metri, facile, da percorrere in 30–45 minuti.) Si raccomanda abbigliamento comodo e una coperta per sedersi sul prato.
Martedì 27 maggio 2025, alle 21, con una data fuori programma, il teatro Auditorium “Jean Antiga” ospiterà un concerto in prima assoluta: Paul Millns presenta History of a Kiss, un nuovo progetto discografico che sarà eseguito per la prima volta dal vivo, in collaborazione con il chitarrista e armonicista Butch Coulter.
Paul Millns è tra i più raffinati interpreti del British blues. Pianista e cantante di lunga carriera, ha collaborato con artisti come Eric Burdon e John Martyn, distinguendosi per il suo tocco sensibile e la voce intensa. History of a Kiss è un album composto da quattordici brani originali che spaziano tra ballate blues, canzoni d’autore e atmosfere soul, raccontando storie di vita con poesia e profondità. L’album, prodotto dallo stesso Millns insieme a Vincenzo Barattin, è stato realizzato interamente in Italia con la collaborazione di ValdobbiadeneJazz e sarà disponibile per l’acquisto la sera del concerto.
Accanto a lui, Butch Coulter, musicista canadese di fama internazionale, noto per la sua tecnica brillante all’armonica e alla chitarra, con una carriera trentennale tra tour mondiali e collaborazioni con artisti come Albert Collins, Jimmy Page e Jeff Healey.
Line-Up: Paul Millns – pianoforte, voce
Butch Coulter – armonica, chitarra
Luogo: Teatro Auditorium “Jean Antiga” – Miane
Ingresso unico: 10 euro
Durante il festival sono in programma anche interessanti eventi collaterali, tra cui due mostre ospitate nella splendida cornice di Villa dei Cedri a Valdobbiadene: “QUE RESTE-T-IL?” di Italo Gerlin e “IL PASSO DEL VIANDANTE”, affascinante viaggio fotografico di Arcangelo Piai attraverso il paesaggio della zona UNESCO delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, allestita nell’adiacente ex opificio.
Organizzazione a cura del Consorzio Pro Loco del Valdobbiadenese Unpli APS, Piazza Marconi, 1 - 31049 Valdobbiadene (TV) - Tel. +39.0423.976975