OGLIANO, VITTORIO E CONEGLIANO: eventi del festival "Spettacoli di mistero"
Nel fine settimana
Redazione Online
13/11/2025

"La sensazione più bella che possiamo provare è il mistero". Con queste parole Albert Einstein invita a perdersi nell'ignoto, a esplorare l'affascinante lato oscuro del mondo che ci circonda. Ed è proprio con questo spirito – la meraviglia di fronte a ciò che non si spiega – che le Pro Loco venete animano gli appuntamenti della 17^ edizione di "Veneto: Spettacoli di Mistero", il festival dedicato alle storie più enigmatiche e i misteri locali più affascinanti.

Un vero e proprio viaggio nell’ignoto, alla scoperta di un patrimonio culturale che merita di essere custodito e valorizzato.

Questi gli appuntamenti del prossimo fine settimana in territorio diocesano.

Sabato 15 novembre alle 14.30 e alle 15.45, a Ogliano si svolgerà "L’INCENDIO DELLA CHIESA DI OGLIANO", itinerario tra storia e suggestione, per rivivere uno degli episodi più significativi della comunità di Ogliano. Partendo dalla chiesa di Santa Maria Assunta, in direzione canonica vecchia, si rivivranno le vicende legate alla costruzione della nuova chiesa e alle tensioni tra le parrocchie che, in un clima di profondo contrasto, portarono all’incendio della chiesa nella notte precedente all’inaugurazione. Un passato ancora vivo nella memoria del paese, che tornerà a emergere lungo il percorso, tra parole, ricordi e tracce ancora visibili.

Al termine della passeggiata, si terrà la presentazione della riproduzione anastatica della raccolta epistolare “Per il Parroco della Parrocchia di Ogliano”, preziosa testimonianza scritta di una vicenda che ha segnato un’intera comunità.

Dettagli: Ritrovo presso il Piazzale della Chiesa di Ogliano;

1° Turno partenza ore 14.30 (ritrovo ore 14.15)

2° Turno partenza ore 15.45 (ritrovo ore 15.30)

Quota di partecipazione: 12 euro (compreso brindisi con piccolo rinfresco)

È previsto un numero massimo di partecipanti.

Prenotazioni: 348 824 8058.

Domenica 16 novembre, alle 14.50, a Vittorio Veneto, alla galleria civica Vittorio Emanuele II, si svolgerà il reality tour "LEGGENDE, FIABE E STORIE DEL VITTORIESE".

Le leggende di Vittorio Veneto e del suo territorio, che si tramandano sin da tempi lontani, sono vive ancora oggi: il satiro Meschio che ama infinitamente la ninfa Livenza, San Mamante che miracolosamente allatta un bambino abbandonato, la leggenda del lago Morto.

Queste e molte altre di queste storie verranno narrate attraverso i dipinti che si conservano nella ricca collezione della Galleria Civica Vittorio Emanuele II dove gli oggetti rappresentati prenderanno letteralmente vita e racconteranno le antiche vicende in prima persona. A fine evento i partecipanti riceveranno un omaggio da parte della Pro Loco di Vittorio Veneto.

Dettagli: Ore 14.50 ritrovo dei partecipanti alla galleria Civica Vittorio Emanuele II in viale della Vittoria, 321 ed inizio del reality tour. Ogni 50 minuti partiranno altri due gruppi. Durata 1 ora e mezza. Max 15 persone per gruppo.

Quota di partecipazione: 12 euro intero, 6 € 11-16 anni, minori di 11 anni gratuito. Costo del biglietto del museo da considerarsi a parte: 3 euro per i non residenti, 1 euro per i residenti, gratuito 0-5 anni.

Prenotazione obbligatoria entro venerdì 14 novembre a: Iat Vittorio Veneto 0438/57243, [email protected]

Domenica 16 novembre, alle 15 e alle 16.30 il Museo del Castello di Conegliano accoglierà lo spettacolo "IL POPOLO NASCOSTO" durante il quale leggende e creature del folklore veneto prenderanno vita. Le antiche mura del Castelo sono custodi di racconti dimenticati, di spiriti erranti e creature leggendarie che da secoli popolano l’immaginario delle terre venete. Per un pomeriggio speciale, queste presenze si daranno appuntamento tra le pietre del maniero, pronte a tornare in vita. Il tour inizierà dal parcheggio di Villa Canello, dove un percorso guidato condurrà i partecipanti fino al Museo del Castello, punto di inizio dell’esperienza. Il percorso teatrale itinerante di 45 minuti, tra le sale e i corridoi del Castello, condurrà i visitatori in un viaggio immersivo tra mito, storia e immaginazione. Ogni piano sarà animato da figure misteriose del folklore popolare, pronte a raccontare – in prima persona – la loro storia. Un luogo solo, tante storie: un invito a tutte le famiglie per riscoprire il patrimonio immaginario del Veneto, tra suggestione e teatralità. Animazione a cura della compagnia Progetto TeatroxTutti.

Dettagli: turni alle ore 15 e ore 16.30. Ritrovo al parcheggio di Villa Canello in via dei Pascoli, 32 e inizio breve passeggiata fino al Museo del Castello.

Biglietto d’ingresso al Museo del Castello: 3 euro intero, 2 euro ridotto, gratuito per bambini 0-5 anni.

Prenotazione obbligatoria a: Ufficio IAT di Conegliano 0438 21230 - [email protected] oppure Museo del Castello 0438 22871 - [email protected] aperto il sabato e la domenica.