PIEVE DI SOLIGO: musica e letture in omaggio a Paolo del Giudice
Sabato 8 novembre alle 18
Redazione Online
05/11/2025

L’amministrazione comunale di Pieve di Soligo dedica una serata speciale in omaggio a Paolo del Giudice (Treviso, 1952 - 2025), artista di straordinaria sensibilità e fine interprete del rapporto tra arte e letteratura, in occasione della donazione di alcune sue opere al Comune di Pieve di Soligo.

L’artista ha voluto donare al proprio territorio, alcune testimonianze significative della propria lunga e intensa ricerca pittorica, selezionando per il Foyer dell’auditorium Battistella-Moccia di Pieve di Soligo, una serie di ritratti di poeti e intellettuali tra i quali: Andrea Zanzotto, Eugenio Montale, Carlo Emilio Gadda, Pier Paolo Pasolini, Nico Naldini, Goffredo Parise. Completa l’allestimento il dipinto della biblioteca archivio, una delle tematiche più originali e identitaria del lavoro di Paolo del Giudice negli ultimi decenni.

Si susseguiranno le letture dei poeti Marco Munaro, Isabella Panfido e Mauro Sambi, che daranno voce a versi propri e ai versi degli scrittori ritratti da del Giudice, alternandosi al microfono per comporre una sorta di antologia viva dedicata ai luoghi e alle atmosfere che ispirarono l’artista.

Marco Munaro, poeta, traduttore ed editore. Fondatore delle Edizioni Il Ponte del Sale, ha pubblicato numerose raccolte poetiche caratterizzate da una profonda tensione etica e spirituale, tra cui Cinque sassi, Il portico sonoro, Nel corpo vivo dell’aria, Berenice, Ruggine e oro, Un tempo nel tempo, Figure da un bassorilievo. La sua voce poetica, limpida e intensa, è tra le più originali del panorama contemporaneo italiano.

Isabella Panfido, poetessa, giornalista e scrittrice veneziana, autrice di libri di narrativa e poesia, in cui intreccia geografia e memoria, paesaggio e identità. Tra le sue raccolte poetiche ricordiamo Casa di donne, La grazia del danno e Il cielo che mi resta. Collaboratrice di quotidiani e riviste, Panfido ha dedicato gran parte della sua ricerca al territorio veneto e alla sua dimensione poetica e umana, affrontata con una prosa colta e profondamente evocativa.

Mauro Sambi, poeta, traduttore, Ordinario di Chimica inorganica all'Università di Padova. Autore delle raccolte: Di molte quinte vuote, L'alloro di Pound, Diario d'inverno, Una scoperta del pensiero e altre fedeltà, Quel tanto nella voce e Cura, vincitore del prestigioso Premio Lerici Pea 2025. Saggista e fine traduttore di poesia dall'inglese e dal tedesco. La sua scrittura, rigorosa e musicale, indaga con sensibilità il senso dell’identità, della lingua e della memoria

La serata sarà impreziosita dagli interventi musicali del VenEthos Ensemble, grazie a un trio d’archi che intreccerà sonorità raffinate e atmosfere intime, creando un dialogo profondo tra arte poetica e arte visiva.

L’incontro si terrà sabato 8 novembre alle 18 all’auditorium “Battistella-Moccia” di Pieve di Soligo. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.