SALUTE: il 12 novembre è la Giornata mondiale contro la polmonite
Per aumentare la consapevolezza su questa malattia prevenibile e curabile, una delle principali cause di morte a livello globale
Redazione Online
12/11/2025

Il 12 dicembre si celebra la Giornata mondiale contro la polmonite. Istituita nel 2009 da Unicef e la World Health Organization, ha l’intento di aumentare la consapevolezza su questa malattia ma anche di promuovere interventi mirati a proteggere, prevenirla e curarla spingendo istituzioni e governi ad intraprendere azioni decisive per combatterla.

La polmonite è una malattia del sistema respiratorio causata da un’infezione più spesso virale o batterica; al giorno d'oggi è una malattia molto diffusa che colpisce circa 450 milioni di persone l'anno in tutte le parti del mondo, anche se i casi di polmonite si verificano circa cinque volte più frequentemente nei Paesi in via di sviluppo piuttosto che nei Paesi occidentali.

Si tratta di una delle principali cause di morte in tutte le età: è infatti responsabile di circa 4 milioni di decessi all'anno (il 7% della mortalità mondiale totale). È la seconda causa di ospedalizzazione e la prima causa di morte tra le patologie infettive e si colloca al sesto posto assoluto tra le cause di morte. I casi sono più frequenti nei bambini con meno di 5 anni e negli adulti con un'età superiore ai 75.

Quali i sintomi più comuni? Tosse persistente, febbre, difficoltà respiratorie e dolore al petto. Se li riconosci, non aspettare: rivolgiti al tuo medico. Una diagnosi tempestiva fa davvero la differenza, permettendo di iniziare subito il trattamento più appropriato.

 La buona notizia è che la prevenzione funziona! Le vaccinazioni antipneumococcica e antinfluenzale sono strumenti preziosi, soprattutto per i più fragili: bambini, anziani e persone con patologie croniche. Inoltre, anche semplici gesti quotidiani come lavare bene le mani, non fumare e mantenere uno stile di vita sano aiutano a proteggere i nostri polmoni.