
C’è tempo fino a domenica 26 ottobre per iscriversi al percorso strutturato del dodicesimo anno accademico dell'Università del Volontariato a Belluno e Treviso.
È una proposta formativa gratuita dedicata a volontari, aspiranti volontari, operatori del Terzo Settore e studenti universitari per approfondire temi come amministrazione delle associazioni, progettazione sociale, gestione degli eventi, comunicazione efficace e inclusiva, finanza etica e sostenibile, gestione del conflitto e molto altro.
Proposto da Csv Belluno Treviso ed Università Ca’ Foscari di Venezia, il percorso è rivolto ad enti associativi (Ets, Organizzazioni di volontariato, Associazioni di promozione sociale, Circoli ed Università della terza età), fondazioni, studenti in formazione e cittadini con l’obiettivo di sensibilizzare alle tematiche del volontariato e della cittadinanza attiva.
Gli interessati possono scegliere tra percorso strutturato e libera frequenza alle singole lezioni di interesse (in questo secondo caso senza scadenza per l’iscrizione).
Quest’anno il tema scelto è “Oltre l’io, dentro il noi”.
«In un tempo in cui l’individualismo domina narrazioni, scelte e priorità - spiega il presidente del Csv Belluno Treviso Giancarlo Cavallin -, il volontariato rappresenta una risposta autentica e concreta al bisogno di riscoprire il valore del “noi”. È nello stare e agire insieme che si costruiscono relazioni capaci di dare senso all’impegno personale e generare cambiamento collettivo. Con il tema di quest’anno, la dodicesima edizione di Università del Volontariato invita a riscoprire il volontariato come spazio comunitario. Il metterci assieme permette di tradurre la visione in realtà, accendere l’entusiasmo e far crescere la speranza, l’impegno e la convinzione che insieme si può creare una comunità responsabile e solidale».
«Il tema di quest'anno – sottolinea Elena Semenzin, delegata alla Sostenibilità dell’Università Ca’ Foscari di Venezia – richiama fortemente alcuni principi dello sviluppo sostenibile e obiettivi di Agenda 2030 a cui tutti siamo chiamati a contribuire. "Noi" significa infatti lavorare in partnership, non lasciare nessuno indietro in una transizione che deve essere giusta, collaborare in un clima di pace e avere a cuore il benessere sia delle generazioni presenti che di quelle future».
Le lezioni si svolgono con modalità diverse: in presenza a Treviso (presso il Campus di Ca’ Foscari in Riviera Santa Margherita, 76) oppure in modalità online o duale (in presenza e online).
Informazioni sull’Università del Volontariato e sulle modalità di iscrizione sono disponibili a partire dalla home page di www.csvbltv.it, dove è disponibile anche il calendario delle lezioni specialistiche.
Per informazioni: [email protected]