VENETO: dal 2007 il 6% in meno di coppie con figli
 I monogenitori sono 202mila (+15% dal 2007) e il 36% di loro ha almeno un figlio minore a carico
Redazione Online
01/10/2019

La tradizionale coppia con figli rimane la forma familiare più diffusa in Veneto, anche se in calo: sono 717mila nel 2017, il 6% in meno rispetto al 2007; aumentano, invece, le coppie senza figli (+11%). Tra le coppie con figli, il 45% ne ha uno solo, il 44% ne ha 2 e il restante 11% di più. A causa della crescente instabilità coniugale si affermano nuove tipologie familiari, come le famiglie ricostituite, ossia dove almeno uno dei due partner proviene da un precedente matrimonio, e i monogenitori. Le prime sono circa 103mila nel 2017, in aumento del 30% in dieci anni, tanto da rappresentare ora l’8,5% di tutte le coppie (nel 2007 erano il 6,5%). Nel 60% dei casi i partner hanno scelto di unirsi nuovamente in matrimonio, mentre per il 40% si tratta di convivenze more uxorio. La maggioranza ha figli (60%), sono quindi in aumento anche i bambini e i ragazzi che vivono l’esperienza di una famiglia “allargata”. I monogenitori sono 202mila (+15% dal 2007) e il 36% di loro ha almeno un figlio minore a carico. Si tratta di famiglie particolarmente fragili e vulnerabili economicamente, esposte più di altre al rischio di scivolare in situazioni di povertà o esclusione sociale, soprattutto se giovani. Tra le “nuove” famiglie, infine, si aggiungono le unioni civili di persone dello stesso sesso, il cui riconoscimento giuridico è avvenuto in Italia nel 2016 (Legge 20 maggio 2016, n. 76, cosiddetta “legge Cirinnà”). In Veneto, dall’entrata in vigore della legge a tutto il 2017, sono state costituite complessivamente 502 unioni civili, il 7,5% del totale nazionale, prevalentemente coppie di uomini (69%).