
Per la prima edizione interamente a Conegliano, il Festival Biblico della diocesi di Vittorio Veneto - patrocinato dal Comune di Conegliano e curato da La Chiave di Sophia in collaborazione con il Centro Culturale Humanitas e la Libreria Tralerighe - ha fatto le cose in grande: tredici gli eventi previsti tra dialoghi, passeggiate, concerti e spettacoli che andranno in scena da venerdì 9 a domenica 11 maggio. Il suggestivo convento di San Francesco, il duomo, la splendida Sala dei Battuti e il teatro Accademia saranno i punti nevralgici della tre giorni, che per questa edizione sarà dedicata al libro dei Salmi. “Salmi. Libro infinito” è il titolo infatti della nuova edizione dedicata a un’opera di straordinaria ricchezza nella quale si manifesta in tutta la sua complessità il dialogo costantemente ricercato dagli individui con sé stessi, con il mondo e con l’infinito. Con i suoi 150 componimenti, frutto di un’elaborazione durata secoli, il libro dei Salmi restituisce una pluralità di voci, temi e registri che attraversano il tempo e le culture.
Tre giorni, trenta ospiti e tredici incontri per il Festival Biblico coneglianese tra dialoghi, spettacoli, concerti, passeggiate e incontri biblici che come sempre puntano a coinvolgere un pubblico credente e non insieme. Tra i dialoghi più attesi c’è la lectio magistralis dello psicanalista Massimo Recalcati “Il desiderio come fattore umano” (unico evento a pagamento del Festival) che sarà domenica 11 alle 15 all’Accademia; l’inaugurazione di venerdì 9 alle 18 al convento San Francesco sarà invece affidata alla filosofa Donatella Di Cesare con una riflessione su bene e male; il filosofo Salvatore Natoli sarà in dialogo sul tema della speranza sabato 10 alle 15, sempre al convento San Francesco; all’incontro “Disarmare la comunicazione” saranno protagonisti i giornalisti Marta Ottaviani e Stefano Arduini sabato alle 18 al San Francesco; infine il monaco di Bose Luciano Manicardi e la pastora valdese Ilenya Goss terranno l’incontro di domenica 11 alle 18 sul tema del corpo. Relatori dei due incontri biblici in programma saranno l’economista Luigino Bruni (sabato 10 alle 15) e la biblista Nuria Calduch-Benages (sabato 10 alle 16.30).