VITTORIO VENETO: Simone Morandini sulla "Laudato si'"
Venerdi 23 maggio alle 20.30 alla casa dello studente
Redazione Online
21/05/2025

Inquinamento e cambiamento climatico, il problema delle risorse idriche, la preservazione della biodiversità, il degrado della vita sociale, la crescita di “in-equità” tra Nord e Sud del mondo, il paradigma “tecnocratico” e il modello dell’ecologia integrale: sono alcuni tra i maggiori temi che papa Francesco ha inteso affrontare ormai dieci anni fa con l’enciclica Laudato si’.

Dieci anni dopo la Diocesi di Vittorio Veneto desidera riscoprirne l’importanza con la "Settimana Laudato si'".

Questi gli ultimi due apputamenti.

Mercoledì 21 maggio alle 20.30 nella sala parrocchiale di Campolongo dibattito su “Fiori, cibo e opere di bene - Fare agricoltura in un clima che cambia” con Ivo Nardi, azienda agricola Perlage, Cristina Micheloni, presidente Associazione Italiana Agricoltura Biologica del Friuli Venezia Giulia, Antonio Segat, azienda agricola Feeducia, con la partecipazione di Tommaso Tumiotto, studente universitario in Agraria.

Venerdi 23 maggio alle 20.30 alla casa dello studente a Vittorio Veneto intervento di Simone Morandini, docente e membro del Comitato scientifico della Fondazione Lanza, modera Alberto Lorenzet, in collaborazione con il Msac. Al termine presentazione del progetto “Terramica 2 - Polo Laudato Si’”.