CONEGLIANO: nelle vetrine volti e nomi di personaggi illustri
Nuova iniziativa di "Ricreiamo Conegliano"
Redazione Online
07/07/2025

Le vetrine dell’area sfitta nel condominio Calvi, che fa da quinta all’omonima piazza di Conegliano separandola da via Colombo, sono state allestite con una serie di cartelloni dove spiccano volti e nomi di personaggi illustri della città. Sono coloro ai quali è stata intitolata una via: una selezione di protagonisti significativi che dal Medioevo ai nostri giorni hanno avuto un ruolo riconosciuto nella storia locale. L’iniziativa si intitola “Sai dove cammini?” e ha coinvolto gli studenti delle scuole medie Grava che hanno partecipato ai laboratori organizzati nell’ambito di Ricreiamo Conegliano dell’eco-designer Debora Basei, in collaborazione con Savno e con il Comune.

L’intento era quello di stimolare la curiosità dei ragazzi, facendo conoscere loro i luoghi dove vivono e, allo stesso tempo, coinvolgerli chiedendo loro di disegnare i ritratti di queste persone. Il tutto sotto la direzione della stessa Basei, coadiuvata dalla supervisione artistica di Franco Corrocher, la cui collaborazione è stata particolarmente preziosa per attribuire un viso nei casi di assenza iconografica. Sui cartelloni è presente un Qr code, utile per chiunque voglia saperne di più: inquadrandolo, infatti, si possono scoprire brevi biografie di questi personaggi, ricche di aneddoti, costruite grazie a una ricerca bibliografica e archivistica. Il beato Marco Ongaro, per esempio, è sempre stato considerato il vice-patrono di Conegliano per i suoi gloriosi miracoli che hanno salvato più volte le sorti della città, dalla siccità e persino dai nemici; Gian Battista Cima, artista di fama internazionale, aveva un figlio di nome Sebastiano o ancora Giacomo Marcatelli aveva lasciato in eredità al Comune 5 mila volumi e il denaro per custodirli, la “libreria Marcatella”: la vicenda di questa biblioteca è un piccolo giallo perché è sparita e, agli inizi del ’900, era rimasta soltanto una trentina di libri.

Chiara Dall'Armellina