SUSEGANA: la manifestazione “SuseganApiedigusto”
Domenica 4 maggio
Antonio Menegon
02/05/2025

Domenica 4 maggio torna “SuseganApiedigusto”, una libera passeggiata tra storia e natura sul cammino dei castelli di San Salvatore e Collalto promossa dal Comune di Susegana, dalla Pro Loco con altre associazioni locali.

Si parte quando si vuole, da soli o in gruppi, dalle 9,30 del mattino fino a sera, da Susegana per arrivare a Collalto, o viceversa. E lungo il percorso ci sono momenti di cultura, informazione, spettacoli, giochi, ristori e soprattutto la possibilità di camminare in un ambiente di straordinaria bellezza.

Per chi parte da Susegana, il primo appuntamento è alla chiesa dell’Annunziata con il punto informazioni, poi al castello di San Salvatore con il gruppo SeDiciParole che declama testi di autori locali.

Proseguendo, si trova il ristoro a Casa Torrai e, alle 11, poco distante, in località Sette Pini, ArcheoSusegana conduce gli appassionati alla scoperta della Grande Guerra sul vicino Colle della Tombola, con visita alle trincee.

Al Bosco della Costa, lungo la strada sterrata che porta a Collalto, c’è un ristoro alla rotonda Edison, con l’associazione Colfoschiamo, gli Alpini di Colfosco e la musica del Jm-Institute. Tappa successiva al capitello dedicato alla Beata Giuliana di Collalto con ArcheoSusegana e a Casa Anconetta II con spettacoli per i più piccoli e il ristoro di Aria Nuova

Infine, a Collalto, ci sono l’info-point e il ristoro di Alpini e Festeggiamenti Collalto con lo spiedo (su prenotazione). Alle 10,30 e alle 15.30, dall’Antico Lavatoio, partono le visite guidate gratuite al borgo medievale per parlare del castello e del casato Collalto. Informazioni e programma completo sul sito del Comune di Susegana. (an. me.)

Programma dettagliato

All’oratorio dell’Annunziata a Susegana e in piazzetta Giovanni Paolo II a Collalto info-point. Alle 10 all’oratorio dell’Annunziata intrattenimento musicale con il Corpo Bandistico di Susegana. Alle 11 visita guidate alle trincee austroungariche con ArcheoSusegana. All’antico lavatoio di Collalto alle 10.30 e alle 16 passeggiate nella storia, visita alla Collalto medievale con ArcheoSusegana. A Casa Anconetta II ore 15.30-16.30 i burattini di Daniela Castiglione con lo spettacolo “Diavolo di una poesia”. In piazzetta Giovanni Paolo II alle 17 intrattenimento musicale con il Corpo Bandistico di Susegana. Durante la giornata: alla Torre dell’Orologio del castello di San Salvatore poesia e prosa di autrici e autori veneti a cura del gruppo “SeDici Parole”; a Casa Torrai ristoro con “Il Ragazzo del ‘99”; ai Sette Pini belvedere sosta e inizio diramazione per colle della Tombola; nella rotonda Edison del bosco della Costa ristoro a km 0 e intrattenimento con la scuola di musica di Colfosco; al capitello della Beata Giuliana “Dal ‘500 ancora devoti alla sacra “Ancona”, illustrazione storica animata a cura di ArcheoSusegana; al campo sportivo di Collalto ristoro e spiedo a pranzo (su prenotazione).