VAZZOLA: serata sul giornalista Giorgio Lago a vent'anni dalla morte
Giovedì 13 novembre
Redazione Online
09/11/2025

È un ritorno carico di significato quello di Giorgio Lago (Vazzola, 1937 – Castelfranco Veneto, 2005) nel suo paese natale. A vent’anni dalla sua scomparsa, il grande giornalista e intellettuale veneto sarà protagonista a Vazzola attraverso le pagine del volume “Giorgio Lago. Il mio Veneto e altri scritti” (Ronzani Editore, 2024) che raccoglie i suoi articoli e riflessioni più significative attorno alla sua figura.

La presentazione del libro si svolgerà giovedì 13 novembre alle 20.30 nella biblioteca comunale “Giorgio Lago” di Vazzola (via Nardi, 32), spazio che porta il suo nome e che con questa iniziativa vuole essere luogo vivo di memoria, incontro e attualità del pensiero del celebre giornalista, già direttore del Gazzettino e poi editoralista per il gruppo L’Espresso.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Vazzola con il suo assessorato alla cultura e da “Libri in Biblioteca” della commissione cultura, in collaborazione con l’associazione Bianconero fotografia e la Libreria La Pieve di Pieve di Soligo, e con il contributo di Banca della Marca.

Converseranno Francesco Chiavacci Lago, curatore del libro e figlio del giornalista, ed Edoardo Pittalis, giornalista e scrittore. Modera la serata Beatrice Zabotti, giornalista e Premio Giorgio Lago Juniores 2022. Introduce Mirca Dall’Ava.

Il volume propone una selezione di articoli, editoriali e scritti inediti di e su Giorgio Lago, nei quali emerge uno sguardo acuto e partecipe sul Veneto e sulle evoluzioni sociali, politiche e culturali del territorio regionale. Una testimonianza viva che riporta all’attualità il pensiero di un intellettuale capace di interpretare e anticipare il cambiamento.

“L'intitolazione a Giorgio Lago della nuova biblioteca nel 2017 - sottolinea l’assessore alla cultura del Comune di Vazzola, Venanzia Ronchi - è stato il riconoscimento del forte legame con il territorio dove è nato e che il suo pensiero ha sempre espresso. È inoltre significativo che gli sia stato dedicato un luogo fulcro della crescita culturale in particolar modo delle giovani generazioni, principali frequentatori di questi spazi di studio e riflessione, e con l’iniziativa del 13 novembre vogliamo offrire una possibilità di avvicinamento ulteriore alla figura di Giorgio Lago e al ruolo che riveste per la cittadinanza di Vazzola”.

L’ingresso alla serata è libero. L’accesso alla biblioteca sarà consentito dalle ore 19.30 per visitare la mostra “Giorgio Lago, il facchino del Nord-Est”, realizzata per l’inaugurazione dei locali nel 2017. Per informazioni: Biblioteca di Vazzola Tel. 0438/440854.