ALTAMARCA: nuova edizione della Donnavventura Experience
Dal 5 al 9 maggio
Redazione Online
05/05/2025

Dal 5 al 9 maggio 2025, le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene saranno protagoniste della nuova edizione della Donnavventura Experience, nell’ambito del progetto “Valorizzazione e promozione turistica del Sito UNESCO delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene”. L’iniziativa è promossa con fondi del Ministero del Turismo, vede come comune capofila Pieve di Soligo ed è realizzata in collaborazione con l’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.

L’esperienza rappresenta una tappa significativa per il format Donnavventura, che dopo l’esordio del 2025 in Valle d’Aosta, approda nel sito UNESCO veneto per una nuova fase del progetto. Protagoniste saranno quattro viaggiatrici: Annabruna, Camilla, Lauren e Angelica. L’intero progetto si fonda su una formula collaudata, che mette al centro il racconto del territorio attraverso l’esperienza diretta delle partecipanti. L’obiettivo è la produzione di contenuti originali per i canali digitali e social di Donnavventura, con particolare attenzione a YouTube, con un focus sui pubblici giovani e digitalmente attivi.

Nel corso della Donnavventura Experience, le protagoniste attraverseranno alcune delle aree più rappresentative del sito UNESCO, come il Muro di Ca’ del Poggio, noto anche per essere parte integrante del tracciato del Giro d’Italia, e il Castello di Conegliano, posto in cima al colle di Giano e punto panoramico di grande valore. Il programma include anche una giornata di esplorazione su Vespa, che permetterà di visitare luoghi iconici come il Molinetto della Croda, l’Abbazia di Follina e il borgo di Cison di Valmarino, inserito tra i Borghi più belli d’Italia. È prevista una tappa anche all’Osteria senz’Oste, simbolo dell’accoglienza rurale del territorio.

Durante il tour, verrà percorso un tratto del Cammino del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, che si snoda lungo il crinale delle colline, attraversando vigneti, casali, boschi, luoghi di culto medievali e antichi tracciati. L’itinerario comprende anche un’esperienza di canottaggio sui laghi di Revine e un’attività a cavallo, volta ad approfondire il legame tra paesaggio e attività outdoor.

Il racconto delle Colline passerà inoltre attraverso l’enogastronomia, grazie a due momenti centrali: lo spiedo di Pieve di Soligo, realizzato in collaborazione con il mondo degli spiedisti locali, e la cena a Castelbrando che vedrà la partecipazione delle campionesse mondiali del Tiramisù.

L’iniziativa si inserisce nel più ampio percorso di valorizzazione delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene come territorio da vivere e da raccontare. Il progetto punta a trasmettere in maniera autentica e immersiva il valore culturale, paesaggistico e produttivo del sito, riconosciuto nel 2019 come Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Le protagoniste di questa edizione provengono da contesti diversi e si distinguono per esperienze personali, spirito di avventura e capacità comunicativa. Annabruna Di Iorio, abruzzese residente a Montecarlo, è reporter storica del format. Camilla Cassandro, padovana, è atleta e mamma, impegnata da anni nel progetto Donnavventura. Lauren Quaquarelli, nata a Derby da madre inglese e padre pugliese, ha scelto di vivere in Italia, raccontando con passione cultura e territori. Angelica Masiero, padovana classe 2006, è la più giovane del gruppo ma già forte di esperienze di viaggio significative.

L’iniziativa conferma l’impegno dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene nel promuovere il territorio attraverso strumenti di comunicazione innovativi, capaci di parlare a pubblici diversificati e rafforzare la percezione del valore identitario, culturale e sostenibile del paesaggio collinare.