FARRA E SERNAGLIA: convenzione per la gestione associata della Polizia locale
Il nuovo assetto prevede un organico di sette unità
Redazione Online
15/05/2025

I Comuni di Sernaglia della Battaglia e Farra di Soligo hanno ufficializzato la convenzione per la gestione associata del servizio di Polizia Locale, con l’obiettivo di garantire una presenza più capillare sul territorio e un servizio più efficiente per i cittadini. La convenzione, frutto di un’attenta riflessione e di una fase sperimentale già avviata con personale convenzionato tra i due Enti, rappresenta un passo concreto nella direzione indicata dalla programmazione di mandato dei due Sindaci: rafforzare l’organico, migliorare la capacità di intervento e favorire la collaborazione tra enti, in particolare con le due rispettive stazioni dei Carabinieri di Pieve di Soligo e Col San Martino, il cui progetto è già stato positivamente condiviso. La convenzione è stata approvata all’unanimità dai rispettivi consigli comunali, importante segnale di coesione rispetto al tema sicurezza, e verrà sottoscritta dai sindaci nelle prossime settimane.

In particolare, l’accordo prevede l’incremento del numero di agenti nel periodo 2024–2029, con l’assunzione a tempo pieno di due nuovi agenti, uno per ciascun Comune. Entrambi i nuovi agenti hanno preso servizio nei due rispettivi comuni di Farra e Sernaglia il 17 febbraio scorso, in seguito a un concorso unico indetto per entrambi i Comuni. Il nuovo servizio associato di Polizia Locale consentirà inoltre di implementare i turni in orario serale soprattutto nel periodo autunnale, garantendo la presenza di almeno una pattuglia attiva sul territorio dal lunedì al sabato sera.

Il nuovo assetto prevede un organico di 7 unità: 5 Agenti di cui uno in convenzione, un Comandante e un Vice Comandante.

Sotto il profilo tecnologico, i due Comuni sono dotati di sistemi avanzati di videosorveglianza: Sernaglia dispone di 30 telecamere con 4 ottiche ciascuna e 4 varchi lettori targhe, mentre Farra è coperta da 25 telecamere e 5 varchi lettura targhe.

La sinergia tra Sernaglia e Farra risponde inoltre a un indirizzo normativo in evoluzione: il disegno di legge n. 883 attualmente al Senato prevede infatti l’obbligo di gestione associata per i Comuni con meno di cinque addetti al servizio di Polizia Locale. Inoltre, con la gestione associata il servizio insisterà su una popolazione di oltre 10.000 abitanti favorendo così la partecipazione a bandi regionali e ministeriali per ulteriori investimenti in sicurezza.

I due enti, quindi, non solo anticipano le disposizioni future, ma riaffermano una volontà politica chiara e condivisa per la sicurezza e il benessere delle proprie comunità.