PIEVE DI SOLIGO: fine settimana interculturale
Presentazioni di libri, spettacoli, piatti tipici...
Redazione Online
23/10/2025

Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre la città di Pieve di Soligo ospiterà la prima edizione di “Mosaico di Culture”, la nuova rassegna interculturale pievigina che si pone l’obiettivo di valorizzare le diverse etnie presenti nel territorio del Quartier del Piave.

Oltre alle presentazioni di libri e agli spettacoli con canti e musiche da vari Paesi del mondo, ci sarà la possibilità di gustare i piatti tipici di diverse nazioni senza dimenticare l’artigianato etnico.

“Siamo felici di annunciare la prima edizione di ‘Mosaico di Culture - affermano gli assessori Eleonora Sech e Mohammed Hammouch che hanno curato in prima persona il progetto -. In queste tre giornate avremo l’opportunità di conoscere nuove culture, riflettere su alcune problematiche geopolitiche che interrogano le nostre coscienze e anche di divertirci, grazie alle danze, ai canti e agli spettacoli che ci proporranno i rappresentanti dei vari popoli che hanno aderito all’iniziativa”.

“Voglio immaginare - commenta il Andrea Berton, direttore artistico di ‘Mosaico di Culture’ - che il nostro pianeta sia come un mosaico composto da tante tessere colorate che rappresentano le diverse nazioni. Ogni Paese ha tradizioni, usi e costumi che meritano di essere conosciuti: non li potremo comprendere e accettare tutti, ma l’unica arma contro la paura, l’indifferenza e i pregiudizi sul ‘diverso da noi’ è la conoscenza”.

Si partirà venerdì 24 ottobre, alle ore 20.30, all’auditorium “Battistella -Moccia” di Pieve di Soligo con la presentazione del libro “Pole Pole” di Alessandro Barbisan che parlerà dei suoi viaggi lenti attraverso l’Africa, dall’Uganda fino a Città del Capo, con racconti, diari, foto e video.

Sabato 25 ottobre, sempre alle ore 20.30 all’auditorium “Battistella - Moccia”, don Nandino Capovilla e Betta Tusset presenteranno il libro “Sotto il cielo di Gaza”.

L’opera è nata dalle conversazioni con Andrea De Domenico, funzionario delle Nazioni Unite, ed è accompagnata dalle preghiere di Michel Sabbah, Patriarca emerito di Gerusalemme.

Domenica 26 ottobre, alle ore 12, al Parco Vela ci sarà l’apertura degli stand enogastronomici e artigianali, mentre alle ore 14.30 inizieranno i laboratori per bambini.

All’interno di questa cornice, dalle ore 14.30 alle 16.30, la Biblioteca Comunale organizza in Piazza Caduti nei Lager il laboratorio artistico “Tutti dentro il quadro!”: la lettrice professionista Maura Nadalin condurrà i bambini di tutte le età in un viaggio intorno al mondo con la lettura di storie dei popoli alla quale seguirà la realizzazione di un grande dipinto che raccoglierà le idee e le emozioni dei piccoli artisti, dando così vita a un momento di scambio e confronto.

Gran finale alle ore 15, sempre al Parco Vela, con le esibizioni, i canti e le danze popolari dei gruppi che hanno aderito al progetto (in caso di maltempo gli spettacoli saranno ospitati all’interno dell’auditorium “Battistella - Moccia”).