SOLIGO: festa per il 61é del Nucleo Quartier del Piave dell’Associazione Arma Aeronautica
Sul colle di San Gallo
Redazione Online
29/04/2025
Foto Emanuele Masutti

Il 27 aprile scorso il Nucleo Quartier del Piave dell’Associazione Arma Aeronautica ha festeggiato il 61 anniversario. Il nucleo è guidato dal caponucleo sergente Ennio Palmisano che nel suo discorso ha ringraziato le autorità civili tra cui le amministrazioni di Pieve, Sernaglia, Refrontolo, le autorità militari, religiose, le associazioni d’arma e tutte le altre associazioni, tutti i soci del nucleo Quartier del Piave convenute per festeggiare il 61° anniversario di fondazione del  nucleo che ha visto un'ampia presenza alla cerimonia iniziata con la messa a Farra di Soligo e poi proseguita sul colle di San Gallo con l'alzabandiera e la deposizione della corona presso il monumento all'Aviatore.

Il nucleo fu costituito il 10 maggio 1964 a Pieve di Soligo con il sorvolo di 4 g91 del 51° stormo di istrana, con il passare del tempo il nucleo perse un po’ di fulgore per poi, il 16 maggio 2007, essere ricostituito come nucleo quartier del piave con capo nucleo Gianni Checuz.

Il Nucleo dell'Associazione Arma Aeronautica del Quartiere del Piave riprese forza e vigore grazie all’impegno di un gruppo di amici aviatori, motivati dal recupero del monumento all’aviatore, inaugurato il 12 settembre del 1971 e che al tempo versava in uno stato di totale abbandono.

Presente alla cerimonia il sindaco di Farra di Soligo Mattia Perencin, che ha ringraziato tutti i presenti in particolare il Nucleo Arma Aeronautica Quartier del Piave per l'impegno nel mantere in ordine l'area del Monumento di San Gallo e che ha ricordato come proprio nell'anno del centenario dell'Aeronautica militare, il 9 novembre del 2023 sia avvenuto il conferimento per il tramite del consiglio comunale della cittadinanza Onoraria al 51° Stormo.

Presente inoltre alle celebrazioni il comandante del 51° Stormo Caccia, colonnello pilota Fabio De Luca ed il presidente dei sottufficiali graduati e militari di truppa 1° lgt Raffaele Malosso nonche’ il tenente colonnello Denis Gallina ed il 1° lgt. Bruno Caroppo, in rappresentanza del 3° R.m.a.a di Treviso.