
Torna anche nel 2025 la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo (FAMU), l’iniziativa che invita grandi e piccoli a vivere insieme l’esperienza del patrimonio culturale attraverso attività dedicate e pensate a misura di famiglia. Il Parco Archeologico Didattico del Livelet, a Revine Lago, rinnova la sua adesione con un programma che intreccia archeologia ed educazione ambientale. Dalle ore 10 alle 18, infatti, sarà possibile partecipare alle visite guidate alle palafitte insieme agli archeologi del parco. Un’opportunità per conoscere da vicino la vita quotidiana dei nostri antenati, dal Neolitico all’Età del Bronzo, immersi nella suggestiva cornice naturale dei laghi di Revine.
Il pomeriggio sarà invece dedicato alla creatività con il laboratorio “Riciclandia”, attivo dalle 14 alle 17: un’esperienza che invita i più piccoli a costruire mondi ispirati all’archeologia utilizzando materiali di recupero e riciclati. Un modo divertente per riflettere sul valore del riuso e della sostenibilità.
Al Livelet è possibile giocare nel parco giochi vista lago, rilassarsi nei giardini e scoprire l'ambiente dei laghi con un percorso corredato di pannelli naturalistici. Si tratta anche di un ottimo punto di partenza per passeggiate nel parco dei Laghi della Vallata o per raggiungere la Panchina Gigante 181 o il Leone di legno dell’artista Marco Martalar, a Fratta di Tarzo.
La prenotazione delle visite guidate e dei laboratori avviene direttamente in cassa al momento dell’arrivo, mentre per i tavoli da picnic e le postazioni barbecue è necessario prenotare prima rivolgendosi alla segreteria (il numero è limitato e fino a esaurimento): dal martedì al venerdì, dalle 14:30 alle 17:30, tel. 327 8548951, e-mail: [email protected]. Nei giorni di apertura del Parco si può contattare il numero 329 2605713.
Salvo le aperture straordinarie, il Parco è accessibile al pubblico da aprile a ottobre di domenica e nei giorni festivi dalle ore 10:00 alle 18:00. Il programma di tutti gli eventi è disponibile, e costantemente aggiornato, sul sito www.parcolivelet.it o sulla pagina Facebook “Parco Archeologico Didattico del Livelet”.