
Domenica 18 maggio, Giornata Internazionale dei musei, al parco del Livelet di Lago saranno presenti i laboratori di tanti musei vicini e lontani. Un’occasione unica per esplorare il passato con uno sguardo al futuro! Visite guidate, attività didattiche e laboratori vi accompagneranno in un viaggio nella preistoria con occhi nuovi.
PROGRAMMA
- 10-18 visite guidate alle palafitte costruite come in Preistoria con gli archeologi del Livelet
- 10-13 laboratorio "Il primo pane" e dimostrazione "La fusione dei metalli" con Associazione Lis Aganis - Ecomuseo delle Dolomiti Friulane APS e Associazione Archeo2000, Maniago (PN)
- 10, 13, 14 e 17 laboratorio "piante geniali" con Associazione Naturalistica Lorenzoni, Amici del Giardino Botanico Alpino del Cansiglio. Diventa detective della natura e risolvi i giochi per completare il tuo taccuino delle piante geniali!
- 10-17 mostra "Profumi e colori che parlano di noi: dietro le quinte di una cucina del Neolitico" e 15 laboratorio "Gusto e sostenibilità: un argomento attuale... fin dalla Preistoria!" con ArcheoVea per Parco Archeologico del villaggio neolitico di Travo (PC)
- 10-18 "La biblioteca degli oggetti, un nuovo modo di fare sostenibilità" con ATPiCO, San Vendemiano. Oggetti da provare, giochi per bambini e mini biliardo
- 10.30, 11.30, 14, 15 e 16 laboratorio "EstintoSauro. Viaggio tra le ere geologiche" con Museo Civico La Terra e l'Uomo di Crocetta del Montello
- 11-12 e 12-13 laboratorio "Con ago e filo – Il taccuino di Antonio Canova" con Museo Gypsotheca Antonio Canova, Possagno
- 11-12 e 13.30-14.30 laboratorio "100% latte", con soprintendenza per i beni e le attività culturali di Trento e Museo delle Palafitte di Fiavé (TN)
- 14.45-18 Savno presenta... "Spettacolo teatrale per bambini dai 4 ai 104 anni e letture sulla sostenibilità con Simone Carnielli e Alessandro Marchetti"
- 15-17 laboratorio "Nero nero, come il Carbon. Ma come lo facevano i carbonai?" con Parco Carbonai di Cordignano
La prenotazione delle visite guidate e dei laboratori avviene direttamente in biglietteria al momento dell'arrivo. Salvo dove diversamente indicato, laboratori adatti dai 4 anni in su (dai 4 ai 6 anni con l'aiuto di un genitore). Tavoli da picnic e postazioni barbecue disponibili su prenotazione.
Tariffe: intero 6 euro, ridotto 5 euro (4-17 anni / over 65 / portatori di handicap), gratuito sotto i 4 anni e per residenti nel Comune di Revine Lago con documento. Riduzioni per famiglie.