LAGO: al parco del Livelet il "Festival di Primavera"
Sabato 24 e domenica 25 maggio
Redazione Online
22/05/2025

Il Parco Archeologico Didattico del Livelet è pronto ad accogliere il secondo appuntamento del Festival di Primavera, un’iniziativa alla seconda edizione organizzata da Piattaforma Lago, Lago Film Fest e Pro Loco di Revine Lago, con il patrocinio del Comune di Revine Lago. Dopo il successo del primo weekend, la rassegna proseguirà sabato 24 e domenica 25 maggio con un ricco programma di attività esperienziali, educative e artistiche, sul tema del riuso e riciclo creativo pensate per tutte le età. Sempre domenica, da non perdere le visite alle palafitte ricostruite in riva al lago in compagnia degli archeologi del Parco.

Il prossimo weekend il Parco Archeologico Didattico del Livelet di Revine Lago diventerà la cornice di due giornate da trascorrere all’aria aperta all’insegna della storia, della creatività e della sostenibilità. Sabato 24 maggio l’ingresso sarà libero e la mattina si aprirà con una camminata naturalistica per riconoscere e cucinare le erbe spontanee del territorio. Il pomeriggio sarà animato da una serie di laboratori che spazieranno dalla fotografia alla pittura, passando per lo yoga. Tra gli appuntamenti più attesi: il laboratorio per tutte le età “Famiglie di materiali queer”, alle 16:30, a cura di Eloisa Di Rocco del Centro di Riciclaggio Creativo Remida di Reggio Emilia, un’esperienza per riflettere, attraverso materiali di scarto, su cosa significhi “fare famiglia” in un mondo multispecie (appuntamento gratuito con prenotazione obbligatoria). La giornata si concluderà con il “Cinemino”, proiezioni a cura di Lago Film Fest dedicate ai più piccoli e alle famiglie.

Domenica 25 maggio l’accesso al Livelet sarà a pagamento e prevederà le visite guidate al villaggio palafitticolo nel corso dell’intera giornata, dalle 10:00 alle 18:00. Per il pubblico sarà l’occasione per compiere un viaggio nel tempo alla scoperta della vita quotidiana dei nostri antenati preistorici dal Neolitico all’Età del Bronzo. Nell’ambito del “Festival di Primavera” saranno proposte numerose attività tra cui: una camminata naturalistica, cacce al tesoro, incontri, laboratori e letture animate per i più piccoli. Il weekend si concluderà con l’aperitivo in musica con il concerto degli Swing 16, dalle 18:30 alle 20:30. Cinque musicisti, un’anima sola: il gruppo fa rivivere lo swing dorato degli anni ’50 tra ritmi frizzanti, melodie eleganti e improvvisazioni brillanti, regalando al pubblico un tuffo nel cuore pulsante del jazz più autentico. Ingresso gratuito senza prenotazione.

Durante entrambe le giornate sarà possibile gustare pizze hand-made, partecipare al picnic botanico a cura della Pro Loco Revine Lago e – durante la domenica – scoprire i sapori e le creazioni della mostra mercato a km 0, con prodotti locali e artigianato sostenibile. Si ricorda che per tutti i laboratori del “Festival di Primavera” è richiesta la prenotazione tramite il form disponibile sul sito e un eventuale contributo variabile tra i 5 e i 15 euro. Per il programma completo e prenotarsi: urly.it/319sqz

Come sempre, il Livelet offre ampi spazi immersi nel verde, un’area giochi affacciata sul lago, sentieri didattici tra natura e archeologia e la possibilità di raggiungere la suggestiva Panchina Gigante 181 per una vista mozzafiato sulla Vallata. Eccezionalmente per questo speciale evento, il Parco chiuderà alle 20:30.

La prenotazione delle visite guidate avviene direttamente in cassa al momento dell’arrivo, mentre per i tavoli da picnic e le postazioni barbecue è necessario prenotare prima rivolgendosi alla segreteria (il numero è limitato e fino a esaurimento): dal martedì al venerdì, dalle 14.30 alle 17.30, tel. 327 8548951, e-mail: [email protected]. Nei giorni di apertura del Parco si può contattare il numero 329 2605713. 

Salvo le aperture straordinarie, il Parco è accessibile al pubblico da aprile a ottobre di domenica e nei giorni festivi dalle ore 10.00 alle 18.00. Il programma di tutti gli eventi è disponibile, e costantemente aggiornato, sul sito www.parcolivelet.it o sulla pagina Facebook “Parco Archeologico Didattico del Livelet”.