LAGO: storia e natura si incontrano al Parco Archeologico Didattico del Livelet
Domenica 13 luglio
Redazione Online
10/07/2025

Storia e natura si incontrano al Parco Archeologico Didattico del Livelet per regalare emozioni e divertimento a tutta la famiglia. Domenica 13 luglio il villaggio preistorico si animerà dalle 10 alle 19 con le visite guidate dagli archeologi del Parco alle palafitte ricostruite come nel Neolitico, l’Età del Rame e del Bronzo. Per i visitatori sarà un’esperienza immersiva, per tutte le età e che coinvolgerà tutti i sensi, alla scoperta della quotidianità nella Preistoria.

Nel pomeriggio, l’appuntamento sarà con il laboratorio didattico “Il puzzle dell’archeologo”, in programma alle ore 14.00, 15.00, 16.00 e 17.00: un archeologo un po’ distratto ha mescolato frammenti di ceramica provenienti da epoche e siti diversi, i piccoli partecipanti saranno impegnati a ricomporre i reperti, datarli, registrarli e allestire una piccola esposizione come veri professionisti del mestiere. L’attività ha una durata di circa un’ora, si svolge a cadenza oraria ed è adatta dai sei anni in su o dai quattro anni con l’aiuto di un adulto.

Il Livelet offre anche ampi spazi per rilassarsi nella natura: un’area giochi con vista lago, giardini attrezzati, un percorso naturalistico e, da non perdere, anche la salita alla Big Bench 181, la panchina gigante che regala un panorama unico sulla vallata. 

La prenotazione delle visite guidate e dei laboratori avviene direttamente in cassa al momento dell’arrivo, mentre per i tavoli da picnic e le postazioni barbecue è necessario prenotare prima rivolgendosi alla segreteria (il numero è limitato e fino a esaurimento): dal martedì al venerdì, dalle 14:30 alle 17:30, tel. 327 8548951, e-mail: [email protected]. Nei giorni di apertura del Parco si può contattare il numero 329 2605713. 

Salvo le aperture straordinarie, il Parco è accessibile al pubblico da aprile a ottobre di domenica e nei giorni festivi dalle ore 10:00 alle 18:00. Il programma di tutti gli eventi è disponibile, e costantemente aggiornato, sul sito www.parcolivelet.it o sulla pagina Facebook “Parco Archeologico Didattico del Livelet”.