TARZO: evento per festeggiare i due anni del Cammino delle Colline del Prosecco
La sera di mercoledì 9 luglio con Giovanni Carraro
Redazione Online
09/07/2025

Il 7 luglio le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene celebrano il sesto anniversario dall’iscrizione nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, avvenuta a Baku il 7 luglio 2019. 

“Un riconoscimento che va ben oltre la bellezza del paesaggio: è un simbolo di identità e un impegno collettivo per la tutela, la conservazione e la valorizzazione di questo straordinario patrimonio – commenta Marina Montedoro, Presidente dell’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene -. In questi sei anni abbiamo costruito un modello virtuoso che unisce sviluppo sostenibile, accoglienza di qualità e promozione culturale. Voglio ringraziare, a nome dell’Associazione e dell’intero territorio, tutte le istituzioni – a partire dai soci fondatori Regione del Veneto, il Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG, Provincia di Treviso, Ipa Terre Alte della Marca Trevigiana, Camera di Commercio Treviso Belluno Dolomiti – tutti i soci e tutti i comuni che lavorano quotidianamente per la crescita equilibrata delle Colline".

Negli anni successivi al riconoscimento, l’Associazione ha intrapreso un percorso concreto volto a coniugare tutela e valorizzazione e lo sviluppo di un turismo sostenibile e destagionalizzato. Una visione che ha dato risultati concreti. Nel 2024 le Colline UNESCO hanno registrato 235.455 arrivi (+9,2% rispetto al 2023 e +26,2% sul 2019) e 528.763 presenze (+9,7% sul 2023 e +18,7% sul 2019). La crescita più significativa nella core zone, dove gli arrivi sono aumentati del 39,3% e le presenze del 30,2% rispetto al periodo pre-pandemico. Il trend positivo prosegue anche nel 2025, confermando che il modello di sviluppo adottato rappresenta una best practice per coniugare eccellenza territoriale, equilibrio ambientale e valore internazionale.

L'8 luglio si sono invece festeggiati i due anni dalla nascita del Cammino delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, un progetto che ha saputo unire paesaggio, lentezza e scoperta. In appena due anni, il Cammino ha attirato oltre 12.000 camminatori provenienti da più di 40 Paesi nel mondo, affermandosi come uno degli itinerari più apprezzati tra quelli legati ai siti UNESCO italiani. Per festeggiare questo importante traguardo, mercoledì 9 luglio alle 21 a Tarzo (Corte interna del Municipio – Via Roma 42, Tarzo) si terrà un evento speciale a cura di Giovanni Carraro, ideatore e promotore del progetto: durante l’incontro saranno presentati i dati aggiornati di questi due anni di attività, a conferma del successo di un’iniziativa che ha saputo rafforzare il legame tra le Colline e un turismo esperienziale, lento e sostenibile.