
Fervono i preparativi per i festeggiamenti di Santa Augusta, patrona di Serravalle, in programma da domenica 17 a venerdì 22 agosto. L’evento è frutto di una solida collaborazione tra Comitato Festeggiamenti (presieduto da Antonella Segat), Protezione Civile, Polizia Locale, commercianti, associazioni locali e Amministrazione Comunale.
Anche quest’anno, il Comune di Vittorio Veneto arricchisce il programma ufficiale con numerose iniziative culturali e artistiche, che si intrecciano con le celebrazioni religiose, spettacoli in piazza, concerti, presentazioni di libri, mostre e attività per bambini.
“Da quest’anno - commenta l'assessore Barbara De Nardi - la gestione della festa è stata affidata tramite bando pubblico biennale, con un contributo comunale certo di 30.000 euro anche per il 2026. Una scelta concreta per garantire continuità e programmazione alle realtà associative locali.”

Museo del Cenedese: arte, storia e visite guidate
Per tutta la durata della festa, nella loggia del Museo del Cenedese sarà esposto al pubblico il Manifesto storico della Fiera di Santa Augusta, opera del 1964 di Daniele Brescacin, solitamente custodito nei depositi.
Il museo sarà aperto:
- Giovedì e venerdì: 10:00–12:00 e 16:00–19:00
- Sabato e domenica: 10:00–19:00
- Giovedì 21 agosto: apertura straordinaria serale 21:00–23:00, con visita guidata sulla leggenda di Santa Augustaa cura di AquaLab (su prenotazione, ingresso ridotto).
- Sabato 23 agosto: ore 17:30 visita guidata all’Oratorio dei Battuti, sempre a cura di AquaLab.
📞 Prenotazioni: 388.4741241 – 📧 [email protected]
Palazzo Todesco: CAI, arte e letture condivise
Palazzo Todesco ospiterà:
- Dal 9 agosto al 7 settembre: mostra fotografica per il centenario del CAI Vittorio Veneto, con esposizione di storici manifesti realizzati da Don Pietro Zaros.Orari: 10:00–13:00 e 17:00–19:00Aperture serali straordinarie: 18, 19 e 20 agosto (20:00–22:00)
- Orari: 10:00–13:00 e 17:00–19:00
- Aperture serali straordinarie: 18, 19 e 20 agosto (20:00–22:00)
- Il 17 e 18 agosto alle ore 17:00: letture condivise del libro di comunità "Nome di battaglia Nero" di Sonia Maria Luce Possentini, parte di un progetto che sarà presentato in conferenza stampa.
Programma eventi: tra tradizione e novità
Il Comitato Festeggiamenti, responsabile della direzione e organizzazione dell’evento, propone anche quest’anno un ricco calendario:
- Luna park, mercatino dei bambini, spettacoli e musica in piazza
- Celebrazioni religiose in onore di Santa Augusta
- Presentazioni di libri al Museo del Cenedese (ore 18:00):18/08: Vini dei Monasteri – Kellerman19/08: La Grande Guida dei Castelli delle Venezie – De Bastiani Editore20/08: Il mio Veneto e altri scritti – Giorgio Lago (Ronzani Editore), con il Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche
- 18/08: Vini dei Monasteri – Kellerman
- 19/08: La Grande Guida dei Castelli delle Venezie – De Bastiani Editore
- 20/08: Il mio Veneto e altri scritti – Giorgio Lago (Ronzani Editore), con il Circolo Vittoriese di Ricerche Storiche
Novità 2025: “Mangia Fuochi” – domenica 17 agosto
Undici locali di Serravalle daranno il via ai festeggiamenti con una serata gastronomica itinerante. Con 5 euro sarà possibile degustare una specialità in ciascun locale e ottenere un tagliando; raccogliendone cinque si potrà partecipare all’estrazione di un premio artistico.🕘 Consegna tagliandi entro le 23:00 in Piazza Flaminio 22.📢 I vincitori saranno annunciati il 22 agosto su www.santaugusta.org
Musica ogni sera in tre piazze
Piazza Vecellio – ore 19, accompagnata da street food:
- 17/08: SIRY & DRUMBLOOD
- 18/08: BORGO VILLA
- 19/08: AETHER EGO
- 20/08: ROUND MIDNIGHT
- 21/08: SAPADA
Piazza Minucci – ore 21:
- 17/08: RUMBA
- 18/08: Robert Daz & Alberto Visentin
- 19/08: Lorenzo Tonon (pianoforte)
- 20/08: The Reply
- 21/08: Mely Band
Piazza Flaminio:
- 17/08 dalle ore 18: Mercatino dei bambini, ore 21: Ensable Palladio
- Tutte le sere ore 18: spettacoli e letture per bambini
Giovedì 21 agosto: il gran giorno dei “foghi”
L’evento clou sarà la serata del 21 agosto, con la tradizionale Parata di Santa Augusta, il coinvolgente Anguria Party in Piazza Flaminio (tra anguria, sangria, cocktail e musica) e l’attesissimo spettacolo pirotecnico.⛈ In caso di maltempo, i fuochi saranno rinviati a venerdì 22 agosto.
Concerto finale – Venerdì 22 agosto
Alle ore 21, Piazza Flaminio ospiterà il concerto gratuito dei Velvet Vibes, band dal sound eclettico che fonde rock, jazz, blues e pop:
- Francesco Gottardi (chitarra), Riccardo De Nardi (batteria), Sebastiano Cesca (basso), Adele Castagner (voce e chitarra), Eugenio Paludetti (sax), Nicola Zambon (tastiere).
🎡 Le giostre rimarranno aperte fino a domenica 24 agosto.
Viabilità e informazioni
Sono previste modifiche alla viabilità: tutte le chiusure saranno comunicate tramite sito del Comune, social, locandine nei locali e cartellonistica stradale. Un comunicato stampa specifico sarà diffuso nei prossimi giorni.
Il commento della sindaca
“Un sentito grazie al Comitato Festeggiamenti, ai volontari, alla Protezione Civile, alla Polizia Locale e a tutte le realtà coinvolte - commenta la sindaca Mirella Balliana -. Invito tutta la cittadinanza e i visitatori dei territori vicini a partecipare a questa grande festa che culminerà con gli immancabili foghi.”