
Giovedì 29 maggio alle 17 si conclude alla Casa dello Studente il progetto PCTO PO.W.E.R. - Possibility for women equality and rights, giunto alla quarta edizione. L’iniziativa, frutto della collaborazione tra il Lions Club Cadore Dolomiti, il Lions Club di Vittorio Veneto e il Liceo Flaminio, ha visto la partecipazione attiva di 38 studentesse e studenti del triennio dei quattro indirizzi liceali, impegnati in un percorso di riflessione e formazione sulla parità di genere.
Partendo dal principio sancito dall’articolo 3 della Costituzione Italiana, che afferma la pari dignità sociale e l’uguaglianza di tutti i cittadini senza distinzione di sesso, il progetto “PO.W.E.R.” ha mirato a colmare il divario tra la norma e la realtà. Attraverso una serie di incontri in presenza, integrati nel percorso PCTO e di Orientamento, l’iniziativa ha voluto promuovere una evoluzione culturale fondamentale per superare gli stereotipi di genere che ancora oggi influenzano i percorsi di vita di uomini e donne.
L’obiettivo primario è stato quello di fornire alle studentesse gli strumenti per operare scelte di vita libere e consapevoli, basate sulle proprie inclinazioni e aspirazioni, affrancandosi da condizionamenti legati al genere. Parallelamente, il progetto si è posto l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi sull’esistenza e le radici profonde della disparità di genere, con un focus specifico sulle cause e le dinamiche della violenza di genere.
Guidati da relatori esperti come l’avvocato Roberto Granzotto, la saggista, docente universitaria, formatrice e public speaker Eleonora Pinzuti, e la psicologa e psicoterapeuta Cristina Zaetta, gli studenti hanno approfondito temi cruciali quali l’identità di genere, la scoperta delle proprie aspirazioni, la decostruzione degli stereotipi e la comprensione della portata del fenomeno della disparità di genere in Italia e nel mondo. La conoscenza e la consapevolezza sono elementi imprescindibili per contrastare meccanismi di segregazione e favorire la piena espressione dell’individualità.
Conclude il progetto una tavola rotonda moderata da Roberto Granzotto con Sindi Manushi, sindaca del Comune di Pieve di Cadore, Gianni Zoppas, manager di importanti aziende, inserito da Forbes tra i 100 migliori in Italia per il 2024; Pierpaolo Becich, fondatore di Focusjob, autore del libro Donne all’avventura nel lavoro; Francesca Lavoriero, Direzione Risorse umane Silca.
Al termine della tavola rotonda, si procederà alla consegna degli attestati di partecipazione agli studenti che hanno attivamente preso parte al percorso.