COMMISSIONE UE: Gentiloni commissario agli Affari Economici
La presidente Ursula Von Der Leyen ha comunicato le deleghe assegnate ai commissari
Redazione Online
09/09/2019

L'ex premier Paolo Gentiloni è stato nominato commissario europeo agli Affari economici.

La presidente eletta Ursula Von Der Leyen ha annunciato oggi alle 12 le deleghe assegnate ai componenti della nuova Commissione . Ed ha designato Gentiloni commissario europeo agli Affari economici e monetari.

È la prima volta che un italiano ottiene la responsabilità del pacchetto EcoFin. L'indicazione dovrà ora essere validata dal Parlamento europeo, che nelle prossime settimane avvierà le audizioni di tutti i commissari nominati dalla leader tedesca.

"Oggi presento una squadra ben equilibrata e che riunisce competenza ed esperienza, voglio una commissione che lavori con determinazione e che offra delle risposte", ha detto von der Leyen. "Voglio una commissione che sia flessibile moderna e agile", ha aggiunto la presidente.

Questa è la composizione della Commissione con le deleghe assegnate a ciascun componente:

Presidente della Commissione europea: Ursula von der Leyen (Germania, popolari)

Vicepresidente esecutivo con delega al clima: Frans Timmermans (Olanda, socialisti)

Vicepresidente e commissario alla concorrenza e al digitale: Margrethe Vestager (Danimarca, liberali)

Vicepresidente esecutivo per l'economia: Valdis Dombrovskis (Lettonia, popolari)

Vicepresidente per valori e trasparenza: Vera Jourova (Repubblica Ceca, liberali)

Vicepresidente alla sicurezza con delega all'immigrazione: Margaritis Schinas (Grecia, popolari)

Vicepresidente con delega alla democrazie e demografia: Dubravka Suica (Croazia, partito popolare)

Vicepresidente e commissario alle relazioni interistituzionali: Maros Sefcovic (Slovacchia, socialisti)

Commissario al mercato interno, industria e difesa: Sylvie Goulard (Francia, liberali)

Commissario agli affari economici: Paolo Gentiloni (Italia, Pd)

Commissario al lavoro: Nicolas Schmit (Lussemburgo, socialisti)

Commissario ai trasporti: Rovana Plumb (Romania, socialisti)

Commissario per la parità di genere: Helena Dalli (Malta, socialisti)

Commissario al commercio: Phil Hogan (Irlanda, popolari)

Commissario all'agricoltura: Janusz Wojciechowski (Polonia, conservatori)

Commissario alla giustizia: Didier Reynders (Belgio, liberali)

Commissario all'ambiente e gli oceani: Virginijus Sinkevicius (Lituania, indipendente)

Commissario all'energia: Kadri Simson (Estonia, liberali)

Commissario alla salute: Stella Kyriakides (Cipro, popolari)

Commissario all'allargamento: László Trócsányi (Ungheria, popolari)

Commissario al budget e all'amministrazione: Johannes Hahn (Austria, popolari)

Commissario agli affari interni: Ylva Johansson (Svezia, socialisti)

Commissario per l'innovazione e la gioventù: Mariya Gabriel (Bulgaria, popolari)

Commissiario per la coesione e le riforme: Elisa Ferreira (Portogallo, socialisti)

Commissario ai partneriati internazionali: Jutta Urpilainen (Finandia, socialisti)

Commissario alla gestione delle crisi: Janez Lenarcic (Slovenia, liberali)

Alto rappresentante per gli affari esteri: Josep Borrell (Spagna, socialisti)