Festival Biblico: gli eventi nella nostra diocesi
Da venerdì 19 maggio.
Redazione Online
15/05/2017

Mancano ormai pochi giorni agli appuntamenti diocesani del Festival biblico, evento che coinvolge varie chiese diocesane del Triveneto. Per la nostra è una bella novità, realizzata con il supporto del Centro Culturale Humanitas e il Centro di studi biblici di Sacile. Ecco il programma definitivo.

Venerdì 19 maggio, alle 17 all’auditorium Dina Orsi di Conegliano, “Per tornar altra volta / là dov’io son, fo io questo viaggio - Dante pellegrino e viaggiatore”: lezione magistrale sulla Divina Commedia di Domenico De Martino, docente all’Università di Udine.

Venerdì 19 maggio, alle 20.30 all’auditorium Dina Orsi di Conegliano, “La leggenda di Novecento”: spettacolo teatrale tratto dal libro di Alessandro Baricco “Novecento” e messo in scena dall’Accademia teatrale Lorenzo Da Ponte di Vittorio Veneto.

Venerdì 19 maggio, alle 20.30 a palazzo Ovio Gobbi di Sacile, conferenza di don Michele Marcato, biblista, sul tema “La compagnia del vangelo. I viaggi dei primi apostoli e di san Paolo”.alle 23 visite guidate alla ricchissima biblioteca del Centro studi biblici di Sacile nella sede di palazzo Ovio-Gobbi, accompagnati da musica dal vivo.

Sabato 20 maggio, alle 17 nell’aula magna del Seminario a Vittorio Veneto, “Destinazione Marte e oltre: scoperta o conquista?”. Questo il tema del colloquio tra Franco Malerba e Piero Benvenuti, un astronauta e un astrofisico, moderato da Silvia Rosa-Brusin, redattrice del telegiornale scientifico “Leonardo”.

Sabato 20 maggio, alle 20.30 sempre nell’aula magna del Seminario a Vittorio, “Accompagnare l’ultimo viaggio”, riflessione di Cosimo De Chirico, oncologo, sull’esperienza del malato terminale.

Lunedì 22 maggio, alle 20.30 a palazzo Ovio Gobbi di Sacile, conferenza “Un viaggio lungo 40 anni” con il vescovo Ovidio Poletto e mons. Pietro Mazzarotto con video, testimonianze e racconti.

Martedì 23 maggio, alle 18 a palazzo Ragazzoni a Sacile, “La Strada Santa, itinerari biblici, geografici ed ecclesiali nella Terra Promessa” con interventi del prof. don Maurizio Girolami (biblista) e Giacinto Feletto.